Medicina respiratoria e pneumologia: PneumoTrieste 2025 a Trieste
TRIESTE – Il capoluogo friulano ospiterà dal 12 al 14 maggio 2025 uno dei principali eventi nel campo medico-scientifico: PneumoTrieste 2025. Questa manifestazione, di rilevanza nazionale e internazionale, sarà dedicata alla medicina respiratoria e alla pneumologia, attirando oltre 600 specialisti provenienti da tutto il mondo per condividere esperienze e innovazioni terapeutiche presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace.
Innovazione tecnologica e collaborazioni internazionali
PneumoTrieste 2025 si distingue per l’attenzione alle tecnologie emergenti, ai modelli predittivi personalizzati e all’integrazione di strumenti digitali nella pratica clinica quotidiana. L’inaugurazione ufficiale, presieduta dal professor Marco Confalonieri, si terrà lunedì 12 maggio alle ore 11.30 presso la Sala Imperatore.
Il professor Confalonieri promuove un approccio multidisciplinare e internazionale per affrontare le sfide cliniche attuali come la fibrosi polmonare e l’uso di sistemi intelligenti per la diagnosi e la cura.
Ospiti di rilievo da università e centri di eccellenza
I protagonisti di questa edizione includono esperti di fama internazionale come Yair Reisner, Jun Deng, Robert Vassallo e Luca Manzoni, che presenteranno approcci innovativi nel campo della pneumologia.
Forte presenza istituzionale e sostegno del territorio
L’evento sarà aperto con i saluti istituzionali da figure di spicco come il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il Rettore dell’Università di Trieste Roberto Di Lenarda.
PneumoTrieste 2025 è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dall’Asugi, dalla Società Italiana di Pneumologia e da numerose associazioni nazionali attive nel settore, dimostrando la solidità e l’importanza del network che supporta l’evento.