• Pubblicità
mercoledì, Luglio 30, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home autonomia

Sacile celebra la 48° Fieste de Patrie dal Friûl: tradizione, lingua e cultura friulana

Elisabetta Beretta Elisabetta Beretta
06/04/2025
in autonomia, Cronaca, Cultura, Cultura Friulana, Fieste de Patrie, Friuli, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, Notizie, Pordenone, Sacile, Udine
Sacile celebra la 48° Fieste de Patrie dal Friûl: tradizione, lingua e cultura friulana
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Una festa storica a Sacile: la 48° edizione della Fieste de Patrie dal Friûl

SACILE (PORDENONE) – Oggi, 6 aprile, Sacile ha celebrato con grande partecipazione la 48° edizione della Fieste de Patrie dal Friûl, un evento che quest’anno ha avuto un significato particolare, poiché ha segnato il 948° anniversario dalla nascita dello Stato patriarcale friulano, fondato il 3 aprile 1077. Questo evento, che ha radici profonde nella storia del Friuli, è stato anche l’occasione per riflettere sull’importanza della lingua friulana e delle tradizioni culturali che definiscono questa regione.

Una tradizione che si rinnova: la Fieste de Patrie dal Friûl

Le celebrazioni si sono svolte nel Comune di Sacile, che rappresenta simbolicamente la porta occidentale del Friuli. Proprio qui, nel 1366, il patriarca Marquardo di Randeck promulgò le Constitutiones Patriae Fori Iulii, un documento giuridico che costituì uno dei più importanti riferimenti legislativi per il Friuli. L’evento è stato organizzato dal Comune di Sacile, dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e dall’Agenzia regionale per la lingua friulana (ARLeF), con la collaborazione dell’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”.

La cerimonia in piazza e alla Chiesa di Sant’Ulderico

Le celebrazioni hanno avuto inizio in piazza Sant’Odorico con il tradizionale alzabandiera della Bandiera del Friuli, simbolo di un’identità storica e culturale che affonda le sue radici nel passato. La cerimonia è proseguita con una Santa Messa, celebrata nella Chiesa di Sant’Ulderico, dove sono state lette preghiere in friulano, sloveno, tedesco e veneto, a testimonianza della pluralità culturale che caratterizza il Friuli.

Gli interventi delle autorità locali e regionali

Nel corso della giornata, numerose autorità hanno preso la parola per sottolineare l’importanza storica di questo evento. Il governatore della Regione, Massimiliano Fedriga, intervenuto con un video messaggio, ha ricordato come il Friuli, per oltre tre secoli, abbia vissuto un periodo di unità e coesione grazie all’autonomia che lo caratterizzava. Un’autonomia che permise al Patriarcato di Aquileia di essere un esempio di pluralismo e convivenza. Fedriga ha ribadito come la lingua friulana rappresenti un patrimonio da difendere e promuovere, soprattutto nei contesti educativi e istituzionali.

L’importanza della tradizione e della lingua friulana

Il vicepresidente della Regione, Mario Anzil, ha sottolineato l’importanza di trasmettere i valori storici e culturali alle nuove generazioni, affinché possano essere orgogliose delle loro radici e impegnarsi nella costruzione di un futuro solido. La lingua friulana è stata al centro di molti interventi, tra cui quello di Geremia Gomboso, presidente dell’Istitût Ladin Furlan, che ha ricordato il ruolo di Sacile nel 1366 e l’importanza delle Constitutiones come documento giuridico avanzato per l’epoca.

Il sindaco di Sacile, Carlo Spagnol, ha evidenziato come la sua città sia un crocevia di tradizioni, identità e cultura friulana. Sacile, infatti, ha sempre avuto un legame profondo con la storia del Friuli e continua a coltivare questa tradizione con grande orgoglio. L’evento ha visto anche il tradizionale scambio della bandiera tra il sindaco di Sacile e quello di Tarcento, che ha ospitato le celebrazioni nel 2024.

La valorizzazione della cultura friulana oggi

Il presidente dell’ARLeF, Eros Cisilino, ha ricordato come la Fieste de Patrie dal Friûl sia un momento fondamentale per far riscoprire la storia del Friuli e la sua autonomia. Un’autonomia che, ancora oggi, deve essere difesa e promossa, specialmente in un’Europa che cerca nuovi equilibri. Cisilino ha anche sollevato una riflessione sulla mancanza di una presenza capillare della lingua friulana nelle scuole, un tema che resta centrale per il futuro del Friuli.

Anche il deputato Emanuele Loperfido ha lanciato un appello alle istituzioni affinché siano in grado di rispondere alle necessità del territorio, ascoltando le esigenze della popolazione e rispondendo con politiche snelle e efficaci. La ratifica della Carta europea delle lingue minoritarie, attesa da oltre 20 anni, è stata un altro punto centrale della discussione, come ricordato anche dall’onorevole Isabella De Monte, che ha sottolineato l’importanza di proteggere e valorizzare la lingua friulana.

Itinerari culturali e mostre d’arte

Il programma della Fieste è proseguito con itinerari culturali e mostre d’arte. Una delle principali esposizioni, la mostra “Stralûs. 1985-2025 Arte in Friuli / Art in Friûl”, è stata ospitata a Palazzo Ragazzoni e ha rappresentato una collaborazione tra la Regione, l’Università degli Studi di Udine, il Comune di Sacile e l’ARLeF.

La mostra rimarrà aperta fino all’11 maggio, offrendo un’opportunità unica di scoprire l’arte friulana contemporanea.

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale
ambiente

Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale

20 Luglio 2025
Intervento dei Vigili del fuoco per paziente bariatrico caduto a Prata di Pordenone
autoscale

Intervento dei Vigili del fuoco per paziente bariatrico caduto a Prata di Pordenone

19 Luglio 2025
Mittelfest Tabù: Teatro, Musica e Sperimentazione a Cividale del Friuli
cividale del friuli

Mittelfest Tabù: Teatro, Musica e Sperimentazione a Cividale del Friuli

23 Luglio 2025
Serena Wines 1881: Main Title Sponsor dei tornei internazionali di tennis in Friuli Venezia Giulia
ATP Challenger

Serena Wines 1881: Main Title Sponsor dei tornei internazionali di tennis in Friuli Venezia Giulia

23 Luglio 2025
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale
Alessandro Clinz

Tragico incidente stradale a Soave: addio ad Alessandro Clinz, artigiano di Cividale

23 Luglio 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale
ambiente

Operazione di Pulizia Urbana a Pordenone: Successo di Volontariato Ambientale

20 Luglio 2025
Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondi immobiliari e 31 milioni per Sappada
alberghi diffusi

Investimenti record nel turismo friulano: 50 milioni per fondi immobiliari e 31 milioni per Sappada

23 Luglio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21