• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home CAI Pordenone

100 anni di montagne: riflessioni sul cambiamento climatico

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
29/03/2025
in CAI Pordenone, cambiamento climatico, Cronaca, Eventi, fotografie storiche, Friuli Venezia Giulia, Montagna, mostre culturali, Notizie, Pordenone, riscaldamento globale, sci
100 anni di montagne: riflessioni sul cambiamento climatico
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione del centenario della sua fondazione, la Sezione di Pordenone del Club Alpino Italiano (CAI) celebra i suoi 100 anni con un progetto che unisce passione per la montagna e impegno per un futuro sostenibile. La rassegna, intitolata “100 anni di montagne per un futuro sostenibile”, promuove la consapevolezza ambientale e il rispetto per le Terre Alte, coinvolgendo la comunità locale e le nuove generazioni in un percorso di riflessione sul cambiamento climatico e sull’impatto che ha sul nostro territorio montano.

La mostra “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”

Venerdì 28 marzo 2025, alle 18:00, verrà inaugurata la seconda esposizione della rassegna, intitolata “Quale neve domani? Fotografie storiche e nuovi scenari”, presso la sala Carlesso della sede sociale del CAI in Pordenone, in piazzetta del Cristo 5/a. L’allestimento, curato da Marco Minuz, offre uno sguardo affascinante sulla montagna d’inverno, partendo dalle prime decadi del Novecento per arrivare a riflettere sul cambiamento climatico che sta riscrivendo la storia delle Terre Alte.

La mostra propone fotografie storiche, in bianco e nero, provenienti dall’archivio della Sezione CAI e da collezioni private, che ritraggono i pionieri dello sci pordenonese e la montagna invernale, quando lo sci era una pratica spontanea e le nevicate generose. Queste immagini evocano un’epoca passata, contrastata dal contemporaneo fenomeno delle piste affollate e dalla sciabilità di massa che si è sviluppata dal dopoguerra. Oggi, il riscaldamento globale minaccia il paesaggio montano, con nevicate sempre più rare e scenari che cambiano rapidamente.

Temi trattati nella mostra

La mostra si articola su tre tematiche principali, estrapolate dal documento della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI, dal titolo “Cambiamenti climatici, neve, industria dello sci”, che esplora i seguenti temi:

  1. I benefici per le comunità locali
  2. I cambiamenti climatici
  3. Adeguamento e perdita dell’identità montana

Le illustrazioni che accompagnano il testo sono state sviluppate con intelligenza artificiale da una studentessa della 5D del Liceo Artistico Galvani di Cordenons, dando vita a un scenario immaginario, ma universale, che rappresenta visivamente i cambiamenti in atto.

Un lavoro di squadra con le scuole

Il percorso espositivo si completa con un pannello che raccoglie il lavoro degli studenti di 5D del Liceo Artistico Galvani, che hanno analizzato le tre prospettive proposte dalla Commissione, creando delle tavole tematiche che offrono una visione d’insieme sulle trasformazioni delle montagne, mettendo in luce il delicato equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e identità culturale.

Dettagli e orari di visita

La mostra sarà visitabile fino al 30 maggio 2025 con i seguenti orari:

  • Martedì, mercoledì, venerdì: dalle 18:00 alle 19:30
  • Giovedì: dalle 21:00 alle 22:30

Su richiesta, saranno organizzate visite guidate per gruppi o scolaresche.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici
Cronaca

In Friuli si riducono i tempi di attesa per il Passaporto: ecco i nuovi orari ed Uffici

20 Gennaio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche
cinema friuli

Festival della Montagna a Paluzza e Timau: celebrazione delle Portatrici Carniche

29 Maggio 2025
Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Cronaca

Trieste, incendio a Servola: 59enne ustionato ed intossicato, è grave

23 Gennaio 2023
Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location
Cronaca

Arriva a Trieste una grande novità, Louis Burger apre la sua nuova location

19 Febbraio 2024

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023
Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere
Cronaca

Buona Domenica: frasi e immagini di “Buongiorno” da condividere

16 Novembre 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21