• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attilio Basso

Eroe di Pravisdomini: Attilio Basso e la battaglia di Cheren

Patrick Ganzini Patrick Ganzini
16/03/2025
in Attilio Basso, battaglia di Cheren, Carabinieri, Cronaca, Cultura, Eritrea, Friuli Venezia Giulia, In primo piano, medaglia d'oro, Notizie, Pordenone, Seconda Guerra Mondiale
Eroe di Pravisdomini: Attilio Basso e la battaglia di Cheren
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

PRAVISDOMINI (PORDENONE) – La battaglia di Cheren durante la Seconda Guerra Mondiale

La battaglia di Cheren, combattuta tra il 2 febbraio e il 27 marzo del 1941, rappresenta una delle più dure sfide per le forze italiane durante la Seconda Guerra Mondiale. Cheren, un punto strategico fondamentale per il controllo dell’Eritrea, venne difeso con coraggio e determinazione da migliaia di soldati italiani, tra cui molti eritrei, mal equipaggiati e con rifornimenti insufficienti. Nonostante la durezza delle condizioni, le forze italiane opposero una resistenza straordinaria contro l’avanzata delle truppe britanniche, e fu proprio questa battaglia a segnare un momento di grande eroismo militare, che oggi continua a essere ricordato con orgoglio.

Il sacrificio del brigadiere Attilio Basso

Uno degli episodi più significativi della battaglia fu il gesto di Attilio Basso, brigadiere dei Carabinieri, che il 16 marzo 1941, nonostante fosse gravemente ferito, rifiutò di lasciare il campo di battaglia. Basso, nato a Pravisdomini (PN), fu uno dei tanti soldati italiani che si distinsero per il loro coraggio. Sebbene crivellato di proiettili e con un braccio rotto, continuò a combattere, incitando i suoi commilitoni alla resistenza. La sua determinazione culminò in un ultimo atto di eroismo: prima di morire, lanciò un’ultima bomba a mano verso il nemico, gridando: “Viva l’Italia! Fintanto che i Carabinieri sono qui, il nemico non passa!”

La sua morte segnò il sacrificio supremo per la sua patria, e per questo gesto Attilio Basso fu insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. La sua figura è un simbolo del coraggio e della determinazione dei soldati italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.

La commemorazione a Pravisdomini

Ogni anno, il Comune di Pravisdomini rende omaggio al suo eroe durante una cerimonia che si svolge nella via a lui dedicata, via Attilio Basso. La commemorazione di quest’anno si è svolta il 16 marzo, alla presenza delle autorità locali e di una rappresentanza dei Carabinieri, tra cui il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Roberto Spinola. Un picchetto di Carabinieri in alta uniforme ha deposto una corona d’alloro presso il cippo commemorativo, mentre il Cappellano militare della Legione ha benedetto la corona e letto la preghiera del carabiniere.

Il momento è stato emozionante, con la presenza di molti familiari e commilitoni del Brigadiere Basso, che hanno reso omaggio alla sua memoria. Tra i presenti, anche il Prefetto di Pordenone, Dott. Michele Lastella, il Sindaco di Pravisdomini, Dott. Davide Andretta, e Ivana Basso, pronipote del caduto. La cerimonia si è conclusa con un forte sentimento di orgoglio e rispetto per l’eroismo di Basso e dei soldati italiani che parteciparono alla battaglia di Cheren.

La vita di Attilio Basso: dalla formazione al sacrificio

Attilio Basso nacque il 21 luglio 1901 a Frattina di Pravisdomini da una famiglia di mezzadri. Dopo aver lavorato come contadino e muratore, rispose alla chiamata di leva nel 1920, arruolandosi nell’Arma dei Carabinieri Reali. Dopo alcuni anni di servizio in Italia, fu destinato in Libia, dove si distinse nella campagna di pacificazione e ottenne la Medaglia di Bronzo al Valor Militare per le sue gesta.

Nel 1936, con l’entrata in guerra dell’Italia, Basso venne mobilitato per il fronte etiopico, dove combatté con il grado di Brigadiere. La sua carriera lo vide protagonista anche durante la Seconda Guerra Mondiale in Africa Orientale, con un impegno che lo portò fino alla battaglia di Cheren, dove la sua vita si spense nell’assalto finale contro le forze nemiche.

La motivazione della medaglia d’oro: un atto eroico senza pari

La motivazione con cui Attilio Basso ricevette la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria sottolinea l’enorme coraggio e spirito di sacrificio dimostrati durante gli ultimi giorni di combattimento a Cheren. Nonostante le sue gravi ferite, Basso non abbandonò mai il suo posto, continuando a incitare i suoi compagni e contribuendo, con il suo coraggio, a mantenere il fronte italiano compatto fino all’ultimo respiro. La sua ultima azione di sacrificio supremo, lanciando la bomba a mano contro il nemico, è stata il simbolo di un soldato che non si arrese mai.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
LIVE! Musiche di Sconfine: un festival tra natura, sperimentazione e collaborazioni transfrontaliere
Cronaca

LIVE! Musiche di Sconfine: un festival tra natura, sperimentazione e collaborazioni transfrontaliere

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21