• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
mercoledì, Luglio 2, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home BELLUNO

Riforma accise carburanti: impatto sulle famiglie e l’economia

La redazione La redazione
14/03/2025
in BELLUNO, Cronaca, Friuli Venezia Giulia, Gorizia, Italia e Mondo, Notizie, PADOVA, Pordenone, ROVIGO, Trentino, TREVISO, Trieste, Udine, Veneto, VENEZIA, VERONA, VICENZA
Riforma accise carburanti: impatto sulle famiglie e l’economia
34
Condivisioni
689
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il dibattito sulle accise sui carburanti: la riforma fiscale in Italia

Il tema delle accise sui carburanti è sempre stato al centro del dibattito politico ed economico in Italia. Le accise sono una forma di imposta indiretta che viene applicata sulla produzione o importazione di determinati beni, tra cui i carburanti. A partire dal 2025, con l’approvazione definitiva del quindicesimo decreto di attuazione della riforma fiscale, le accise sui carburanti subiranno un riordino significativo che porterà a una riduzione per la benzina e a un incremento per il gasolio. Questa modifica avrà un impatto diretto sui prezzi che i consumatori dovranno pagare alla pompa, generando effetti sulle famiglie, le imprese e l’intera economia nazionale.

Le accise attuali e il contesto della riforma

Al momento, le accise sui carburanti in Italia sono stabilite a 62 centesimi al litro per il gasolio e 73 centesimi per la benzina. Questi importi sono da tempo oggetto di discussione, soprattutto considerando il continuo aumento del prezzo del petrolio e l’instabilità dei mercati internazionali. La riforma sul riordino delle accise si inserisce in un contesto di riforma fiscale più ampio, che mira a semplificare il sistema fiscale e a garantire maggiori entrate per l’erario.

La riforma prevede un allineamento progressivo delle accise tra il gasolio e la benzina, un processo che si realizzerà nell’arco di cinque anni, a partire dal 2025. Questo significa che, nel corso del tempo, il prezzo del gasolio aumenterà progressivamente di 1-1,5 centesimi di euro all’anno, mentre il prezzo della benzina diminuirà di pari valore. Questo cambiamento è stato accolto positivamente dal Vice ministro delle Finanze, Maurizio Leo, il quale ha sottolineato come la riforma rappresenti un passo importante verso la semplificazione e l’equità fiscale per gli operatori e le imprese del settore.

L’impatto economico: chi guadagna e chi perde

La riforma avrà effetti differenziati sui consumatori, in particolare sulle famiglie e le aziende che utilizzano principalmente veicoli a diesel o a benzina. Secondo le proiezioni fatte dal Codacons, l’ente di difesa dei consumatori, un aumento delle accise di 1 centesimo al litro sul gasolio comporterebbe un aumento annuo di circa 243 milioni di euro per le famiglie con auto a gasolio, con un incremento complessivo di 1,23 miliardi di euro in 5 anni. Questo aumento si traduce in un’aggravio di circa 0,61 euro per ogni pieno da 50 litri, considerando l’aliquota IVA applicata sulle accise.

In particolare, la maggiore spesa per le famiglie che possiedono auto diesel si accumula rapidamente: con una media di due pieni al mese, la spesa aggiuntiva annuale sarebbe di circa 14,64 euro per ogni veicolo. A livello complessivo, considerando tutte le auto diesel circolanti in Italia, l’aumento delle accise porterebbe a un impatto economico notevole, con un esborso aggiuntivo di 243 milioni di euro all’anno.

Gli effetti di un aumento maggiore delle accise

L’impatto delle nuove accise diventa ancora più marcato se si considera l’ipotesi di un aumento delle accise sul gasolio di 1,5 centesimi per litro. In questo caso, la maggiore spesa per un pieno di diesel aumenterebbe di circa 0,915 euro, portando a un aggravio annuo di 21,96 euro per ogni veicolo. In termini complessivi, questo implicherebbe una spesa aggiuntiva di 364,5 milioni di euro all’anno per le famiglie con auto diesel. Se consideriamo l’arco di cinque anni, il costo complessivo di questa misura per gli automobilisti con veicoli a gasolio sarebbe di 1,82 miliardi di euro.

Per quanto riguarda la benzina, una riduzione delle accise di 1,5 centesimi porterebbe a un risparmio complessivo di 374,5 milioni di euro all’anno per gli automobilisti a benzina, con un beneficio di circa 1,87 miliardi di euro in 5 anni. Tuttavia, va sottolineato che questo risparmio non compensa completamente l’aumento delle accise sul gasolio, che andrebbe a incidere maggiormente sulle famiglie e le imprese che dipendono dal diesel.

Le implicazioni per il settore dell’autotrasporto

Un aspetto importante da notare è che la riforma non prevede alcun aumento delle accise per il settore dell’autotrasporto. Questo significa che i trasportatori, che utilizzano prevalentemente veicoli a diesel, non saranno penalizzati dalla riforma, almeno in termini di accise. Tuttavia, la possibile crescita dei costi operativi per le famiglie potrebbe avere effetti indiretti sul costo dei beni e servizi, in quanto i trasportatori potrebbero trasferire parte dell’incremento delle spese sui consumatori finali.

L’esclusione dell’autotrasporto dall’aumento delle accise è una decisione che ha lo scopo di evitare impatti negativi sul settore del trasporto merci e sulle filiere produttive che dipendono fortemente dalla logistica su gomma. Questa scelta potrebbe contribuire a mitigare gli effetti collaterali della riforma sul costo della vita, evitando che l’incremento dei carburanti per le famiglie si traduca in aumenti generalizzati dei prezzi al consumo.

Un riordino che va monitorato

La riforma sul riordino delle accise rappresenta un cambiamento significativo per i consumatori italiani e per l’economia nel suo complesso. Da un lato, l’aumento delle accise sul diesel porterà a un incremento dei costi per le famiglie e le imprese, soprattutto per chi dipende dal gasolio per i propri veicoli. Dall’altro, la riduzione delle accise sulla benzina rappresenta un piccolo sollievo per gli automobilisti a benzina, ma non compensa completamente gli effetti negativi per i possessori di auto diesel.

Come per ogni riforma fiscale, l’efficacia di questa misura dipenderà da come verrà implementata nel corso dei prossimi anni e dall’evoluzione dei prezzi del petrolio e delle politiche fiscali internazionali. Sarà fondamentale monitorare gli sviluppi futuri e valutare se la riforma avrà l’effetto desiderato di semplificare il sistema fiscale e generare risparmi per le famiglie senza creare danni eccessivi all’economia nazionale.

In ogni caso, la riforma delle accise sui carburanti è un passo importante verso un sistema fiscale più equo e sostenibile, che dovrà essere costantemente monitorato per garantire che i benefici superino gli svantaggi per i consumatori italiani.

Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

1 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare
Cronaca

E’ morto Adriano Stocco, addio all’imprenditore 68enne che amava il mare

3 Marzo 2024

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21