• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Casa Zigaina acquisita dalla Regione: un patrimonio artistico per tutta Italia

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
18/12/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, Notizie, Udine
Casa Zigaina acquisita dalla Regione: un patrimonio artistico per tutta Italia
35
Condivisioni
691
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha presieduto questa mattina la cerimonia di consegna delle chiavi di Casa Zigaina a Cervignano del Friuli, un’importante dimora che ha ospitato per mezzo secolo Giuseppe Zigaina, uno dei maggiori artisti italiani del Novecento. L’acquisizione della casa da parte della Regione segna un passo fondamentale per la tutela del patrimonio artistico regionale e nazionale, conferendo a questo luogo una nuova vita come spazio accessibile alla collettività.

Un patrimonio artistico da condividere

Durante l’incontro, il governatore Fedriga ha sottolineato il valore simbolico dell’acquisizione di Casa Zigaina, un luogo che ha visto nascere e prendere forma una parte significativa della carriera di Zigaina, che, a soli 24 anni, espose già alla Biennale di Venezia. “Questa struttura è un bene che va oltre la dimensione locale, è un patrimonio culturale e artistico che appartiene non solo al Friuli Venezia Giulia, ma a tutta l’Italia,” ha affermato Fedriga, evidenziando l’importanza della conservazione e della valorizzazione di luoghi come questo. La casa non solo ospita l’arte, ma è anche un testimone della vita e della creatività del maestro.

L’immobile è stato recentemente acquisito dalla Regione dagli eredi di Zigaina, rappresentati da Alessandra Zigaina, figlia del pittore, e la gestione della struttura sarà affidata all’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia (Erpac).

Un futuro di arte e cultura

Il vicegovernatore con delega alla Cultura, Mario Anzil, ha parlato della volontà della Regione di promuovere Casa Zigaina come un cenacolo di artisti, un luogo di incontro e di crescita culturale, un punto di riferimento per la creatività e l’arte, proprio come lo è stato in passato. La dimora, infatti, è stata frequentata da importanti personalità del mondo della cultura, tra cui Sandro Pertini, Maria Callas, Pier Paolo Pasolini e Giangiacomo Feltrinelli, testimoniando così il suo ruolo di centro nevralgico per la vita culturale del tempo.

Anzil ha anche accennato alla creazione di una rete di case d’artista sul territorio, una “costellazione” che includerà anche Casa Pasolini, con l’obiettivo di valorizzare le periferie e di dare nuova centralità alla cultura regionale, interpretando il patrimonio del Friuli Venezia Giulia in una chiave moderna.

Un’importante operazione culturale

Sebastiano Callari, assessore regionale al Patrimonio, ha ricordato l’importanza storica dell’acquisizione, raccontando di quando, in Consiglio regionale, propose l’emendamento che permise l’acquisto di Casa Zigaina per 850mila euro. “Oggi possiamo dire che non solo la casa di Zigaina è stata acquisita per la collettività, ma essa arricchisce ulteriormente l’offerta culturale del Friuli Venezia Giulia,” ha dichiarato Callari, sottolineando il valore dell’operazione che contribuirà al promuovere la regione e alla sua visibilità culturale.

Conservazione e valorizzazione dell’arte

Casa Zigaina, oltre ad essere un luogo simbolico, conserva un archivio d’artista di grande valore, che include cataloghi, corrispondenza, fotografie, lastre e negativi, che documentano la vasta produzione artistica di Zigaina, comprendente pittura, disegno e incisione. La gestione di questo patrimonio, attraverso l’Erpac, darà l’opportunità di far conoscere e valorizzare l’opera di Zigaina a livello nazionale e internazionale, arricchendo l’offerta culturale della regione.

Tags: arteCasa ZigainaErpacFriuli Venezia GiuliaGiuseppe Zigainapatrimonio culturale
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio
arena musicae

Arena Musicæ a Tarvisio: musica, design sostenibile e paesaggio

2 Luglio 2025
INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto
Cronaca

INCinema OUTSIDE: cinema accessibile e inclusivo all’aperto

2 Luglio 2025
“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”
Campolongo Tapogliano

“Oltreconfine Ungaretti: teatro e poesia in cammino tra Friuli e Slovenia”

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza anti-caldo: stop al lavoro dalle 12.30 alle 16 per proteggere i lavoratori
Cronaca

Nuova ordinanza anti-caldo: stop al lavoro dalle 12.30 alle 16 per proteggere i lavoratori

2 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine
Cronaca

Incidente in volo: pilota austriaco precipita dal Monte Valinis, elitrasportato d’urgenza a Udine

2 Luglio 2025
Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare
Cronaca

Operazione di Polizia smantella rete di immigrazione irregolare

2 Luglio 2025
Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia
cambiamento climatico lavoro

Nuova ordinanza per il caldo: sospensione attività lavorative in Friuli Venezia Giulia

2 Luglio 2025
Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso
Autoarticolato

Incidente autoarticolato carico di sale a San Giorgio di Nogaro: conducente illeso

2 Luglio 2025
Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione
caso dengue friuli

Dengue a Staranzano: attivato protocollo anti-diffusione

2 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025
beach club

I migliori beach club del Friuli Venezia Giulia premiati nella guida 2025

27 Giugno 2025
Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago
Cronaca

Spettacolo gratuito: Il Gatto con gli Stivali nel Parco del Castello di Maniago

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21