• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

La ricerca nella medicina oggi e un secolo fa: tavola rotonda dell’AIL a Udine

Roberto Mattiussi Roberto Mattiussi
29/11/2024
in Cronaca, Cultura, Friuli, Notizie, Trieste
La ricerca nella medicina oggi e un secolo fa: tavola rotonda dell’AIL a Udine
35
Condivisioni
698
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Una serata emozionante ha visto protagonisti la scrittura, la ricerca e l’emancipazione femminile nella medicina, durante l’incontro organizzato dalla sezione di Udine e Gorizia dell’AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma). L’evento, che ha avuto luogo presso la Casa della Contadinanza nel Castello di Udine, ha avuto come titolo “Voci di cura: dalla resilienza delle donne al progresso nella ricerca”. Un numeroso pubblico ha seguito con interesse le testimonianze delle esperte coinvolte, tra cui la scrittice Ilaria Tuti, la professoressa Alvisa Palese e la dottoressa Eleonora Toffoletti.

La medicina ieri e oggi: un confronto attraverso il tempo

I lavori della serata si sono concentrati sul progresso della medicina, con un focus particolare sulle donne che hanno segnato un cambiamento fondamentale nel campo della chirurgia e della ricerca contro i tumori. Il romanzo di Ilaria Tuti, “Come vento cucito alla terra”, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale tra Parigi e Londra, è stato il punto di partenza di una riflessione che ha attraversato oltre un secolo di lotte e conquiste femminili. La Tuti ha raccontato la storia delle “Lady Doctors”, prime donne chirurgo che, combattendo contro le difficoltà del loro tempo, hanno aperto la strada per una maggiore uguaglianza e indipendenza femminile.

Ilaria Tuti e la scrittura come mezzo di emancipazione

Nel corso del suo intervento, la scrittrice ha emozionato il pubblico parlando della genesi del suo romanzo e dell’importanza della scrittura storica come strumento per raccontare il coraggio e la resilienza delle donne che hanno lottato per affermare il loro diritto all’istruzione e al lavoro in un settore dominato da uomini. Tuti ha sottolineato come il personaggio di Marguerite, protagonista del suo libro, rappresenti simbolicamente il cambiamento di una società che stava iniziando a riconoscere il valore delle donne nel campo della medicina.

Alvisa Palese: il ruolo fondamentale delle infermiere nella ricerca

La professoressa Alvisa Palese, ricercatrice e professoressa ordinaria di infermieristica all’Università di Udine, ha illustrato il ruolo imprescindibile delle infermiere nel contesto della ricerca oncologica. Prima infermiera italiana a essere riconosciuta nei ranking internazionali, la Palese ha spiegato come la professione infermieristica abbia avuto e continui ad avere un ruolo centrale nell’innovazione terapeutica e nella lotta contro i tumori. “Le infermiere sono spesso in prima linea nella cura dei pazienti oncologici, un lavoro che, al giorno d’oggi, è sempre più complesso e impegnativo”, ha affermato Palese, sottolineando la necessità di tutelare e valorizzare questa figura professionale fondamentale per il sistema sanitario.

Eleonora Toffoletti: il futuro della medicina è nella personalizzazione delle cure

Il tema della personalizzazione delle cure è stato al centro dell’intervento della dottoressa Eleonora Toffoletti, ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine. La Toffoletti ha esaminato i progressi fatti negli ultimi anni nel trattamento delle malattie oncologiche, mettendo in evidenza come la medicina, evolvendo, abbia finalmente posto al centro il paziente. “Non si tratta più solo di curare la malattia, ma di curare ogni singola persona“, ha detto la dottoressa, spiegando che grazie alle nuove tecnologie e approcci terapeutici, la medicina ha fatto passi da gigante nel rendere le cure più mirate e efficaci.

Un tributo a Mariagrazia Zanon, fondatrice della sezione AIL

Al termine dell’incontro, il presidente della sezione AIL di Udine, Giuseppe Gioffè, ha voluto ricordare la figura di Mariagrazia Zanon, storica fondatrice della sezione locale, che per oltre trent’anni ha dedicato la sua vita al miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da leucemia. “Questa serata è dedicata a Mariagrazia, una donna che ha fatto tanto per la nostra associazione e per i pazienti”, ha dichiarato Gioffè, ringraziando le relatrici per i contributi preziosi.

L’evento si è concluso con un sentito applauso da parte del pubblico presente, che ha apprezzato la profondità dei temi trattati e l’importanza di una continua innovazione in ambito sanitario e scientifico.

Tags: AILdonneIlaria TutimedicinaricercaTumori
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica
Borderless Body

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica

3 Luglio 2025
BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub
BAT Trieste

BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub

3 Luglio 2025
La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Boramata

La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna

3 Luglio 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Million Day 20:30 – Estrazione serale giovedì 3 luglio 2025

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano
Cronaca

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano

3 Luglio 2025
Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.
Cronaca

Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.

3 Luglio 2025
Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti
Carabinieri

Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti

3 Luglio 2025
Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato
carabinieri Maniago

Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato

3 Luglio 2025
Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile
controlli fiscali

Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile

3 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance
cessione partecipazione

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025
autostrade slovenia prezzi

Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025

2 Luglio 2025
Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine
ambiente

Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine

29 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21