UDINE, 15 novembre 2024 – L’assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti, ha sottolineato oggi l’importanza del partenariato pubblico-privato come strumento fondamentale per agevolare la realizzazione e gestione di opere pubbliche, durante un convegno organizzato dall’Associazione nazionale avvocati amministrativisti. Il meeting, al quale hanno preso parte la Regione, il Comune di Udine, l’Ordine degli avvocati udinese e l’Università di Trieste, si è tenuto nella città friulana, con Roberti che ha parlato a nome del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga.
Investimenti in infrastrutture e progetti locali
Durante il suo intervento, Roberti ha annunciato che la Regione ha stanziato 50 milioni di euro per finanziare specifici progetti da realizzare attraverso il modello di partenariato pubblico-privato. Questa iniziativa è stata inserita nell’ultima legge di assestamento di bilancio e punta a favorire la collaborazione tra enti locali e imprese, facilitando la realizzazione di opere pubbliche senza gravare sulle risorse correnti dei comuni, soprattutto quelli più piccoli e con limitate risorse amministrative.
Un modello di successo per i piccoli comuni
Per l’assessore, il partenariato pubblico-privato rappresenta una sfida importante per le amministrazioni comunali, specialmente in aree dove i comuni non hanno le risorse necessarie per avviare progetti complessi. Tuttavia, Roberti ha evidenziato che questo modello può essere un moltiplicatore di risorse, consentendo la realizzazione di progetti significativi senza compromettere il bilancio comunale. Ad esempio, i progetti di project financing per la costruzione e gestione di impianti sportivi stanno attirando sempre più interesse.
Un percorso che continua nel tempo
L’assessore ha chiarito che i fondi stanziati non sono una misura straordinaria, ma rappresentano l’inizio di un percorso che sarà gradualmente implementato nei prossimi anni, grazie alla collaborazione costruttiva con i Comuni. Questo approccio mira a rendere più efficienti e sostenibili i progetti pubblici, anche coinvolgendo soggetti privati, per favorire lo sviluppo del territorio.
Conclusioni
Roberti ha concluso il suo intervento ringraziando gli organizzatori del convegno e evidenziando come iniziative come queste contribuiscano a approfondire il tema del partenariato pubblico-privato da un punto di vista tecnico e amministrativo, sensibilizzando gli amministratori locali sulle opportunità offerte da questo modello di collaborazione.