• Pubblicità
domenica, Agosto 17, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ventennale del Progetto di Opera Viva “Questa Volta Metti in Scena…”

Al via la nuova edizione dedicata al tema “Le Metamorfosi”

Redazione Web Redazione Web
19/09/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Trieste
Ventennale del Progetto di Opera Viva “Questa Volta Metti in Scena…”
35
Condivisioni
694
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Trieste, 19 settembre 2024 – In occasione del ventennale del principale Progetto dell’Associazione culturale Opera Viva “Questa Volta Metti in Scena…” dedicato al tema “Le Metamorfosi”, con il sottotitolo “Travestimenti dell’era contemporanea”, si apre una riflessione sul processo di cambiamento – dall’archetipo greco, padre di tutte le interpretazioni – della società contemporanea. 

“Il progetto affronta il passaggio dall’umano al post-umano” – ha sottolineato il direttore artistico Lorena Matic, in occasione della presentazione della rassegna, presente per il Comune di Trieste Michela Messina, Funzionario direttivo conservatore e per la SISSA Donato Ramani del Laboratorio interdisciplinare.
– “esplorando l’evoluzione della cultura e della società, dall’Intelligenza Naturale all’Intelligenza Artificiale, in una prospettiva futura che ridefinisce l’essenza stessa dell’uomo attraverso la scienza e i cambiamenti relazionali”. 

Apre la rassegna la mostra “A me gli occhi” al Civico Museo Sartorio, in Largo Papa Giovanni XXIII, 1 a Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e progettata con la collaborazione della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, eccellenza scientifica a livello nazionale e internazionale. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 20 ottobre (con orario 10.00-17.00 da giovedì a domenica), unisce arte e scienza per esplorare il funzionamento del cervello nella percezione visiva, mettendo in dialogo immagini scientifiche con le opere delle giovani artiste Veronica Genna, Sofia Omnis ed Erin Pizzol, realizzate a seguito di un seminario svolto presso la SISSA. Durante l’evento inaugurale, si è tenuta anche una conferenza con i ricercatori della SISSA Chiara Di Domenico, Paolo Muratore, Sebastiano Quintavalle e Lorenzo Tausani per approfondire i temi legati alla visione scientifica. 

La rassegna prosegue venerdì 27 settembre, con l’inaugurazione alle ore 11.00 al Museo MuCa di Monfalcone della mostra “Da vicino nessuno è normale“, che esplora le metamorfosi dell’individuo nell’era post-umana. Le opere in esposizione, visitabili fino al 28 ottobre, riflettono sulla manipolazione visiva e fantascientifica dell’identità. Tra gli artisti in mostra, spiccano i lavori del fotografo Erwin Olaf (1959-2023), noto ritrattista della famiglia reale olandese e autore riconosciuto a livello mondiale, e le provocatorie opere del duo CianographicSisters (Debora Vrizzi ed Emanuela Biancuzzi). Completano l’esposizione le sculture di Gaetano Bodanza, le fotografie e i video di Debora Vrizzi (regista e direttore della fotografia, che nel travestimento inscena fiabe del reale senza lieto fine) e i dipinti di Carlotta Cason, che esplorano i temi della psiche e dell’emozione. Saranno disponibili audioguide per i visitatori. 


Giovedì 24 ottobre alle ore 18.00 sarà la volta della mostra “Diverso da chi“, presso il Kulturni dom di Gorizia, realizzata in collaborazione con il CRAF – Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia. L’esposizione, visitabile fino all’8 novembre, affronta le metamorfosi sociali attraverso le fotografie di Italo Michieli e di altri autori contemporanei come Maurizio Melozzi e Mario Pierro, mettendo in dialogo il cambiamento degli anni del boom economico con le trasformazioni attuali.

Anche quest’anno il progetto prevede una ricca sezione di attività didattiche, tra cui una Masterclass sulla fotografia tenuta dal fotografo Walter Criscuoli, Visiting Professor, e un concorso artistico per le scuole superiori che culminerà nel 2025 con la premiazione al Teatro Miela di Trieste. Inoltre, la mostra “Le Metamorfosi” dei giovani partecipanti si terrà a Capodistria presso il Palazzo Gravisi Buttorai (inaugurazione il 13 febbraio 2025). 

Il progetto “Questa Volta Metti in Scena…” è ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto dall’Associazione culturale Opera Viva e realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo del Comune di Monfalcone, la SISSA, le Fondazioni Casali ETS, l’Unione Italiana, la CAN di Pirano, la ZKB e la collaborazione del Comune di Trieste, del CRAF e del Kulturni dom di Gorizia.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle esposizioni e le attività, visitare il sito web ufficiale del progetto www.assocoperaviva.it

Tags: eventinotiziespettacoloTRIESTEventennale
Condividi14Tweet9

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022
Cronaca

Intensa l’attività di prevenzione della Polizia di Stato di Udine negli ultimi due mesi: il report

7 Dicembre 2022
Cronaca

“Hosting On The Road” sbarca a Gradisca d’Isonzo in contemporanea ad altre 5 città italiane!

7 Dicembre 2022
Cronaca

Facciamo un patto! Alla Biblioteca di Monfalcone la presentazione del Patto per la Lettura

7 Dicembre 2022
Cronaca

Udine Vicino/Lontano: una cartolina per Nûdem Durak

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025
Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro
Cronaca

Addio al 46enne Simone Tutino, fatale un malore per il noto consulente del lavoro

13 Maggio 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative
Cronaca

Pordenone: incontro medicina di genere con le cooperative

13 Maggio 2024
Tragedia a Villanova: motociclista perde la vita in incidente a San Giovanni al Natisone
Cronaca

Tragedia a Villanova: motociclista perde la vita in incidente a San Giovanni al Natisone

16 Febbraio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21