CLAUT – Due giovani escursionisti di Pordenone, entrambi di 21 anni, sono stati tratti in salvo a quota 2200 metri sotto Cima Centenere dopo aver perso la traccia del sentiero. L’incidente è avvenuto quando i due, attratti da tracce animali, si sono allontanati dal percorso segnato, trovandosi in una zona impervia e senza via di uscita.
Operazione di recupero
L’intervento di soccorso è stato rapido e preciso grazie all’elisoccorso regionale. L’elicottero ha prima trasportato al campo base un medico e un infermiere, per poi permettere ai tecnici del Soccorso Alpino della stazione Valcellina di procedere con le operazioni. Nonostante non ci fosse un’emergenza sanitaria, l’operazione ha richiesto grande attenzione e precisione per garantire la sicurezza dei due escursionisti.

Dettagli del salvataggio
I tecnici di soccorso hanno utilizzato il verricello per recuperare i due ragazzi uno alla volta. Un tecnico è stato calato dall’elicottero per assicurare i giovani e guidarli verso un punto più sicuro per il recupero. Questa manovra ha permesso di completare l’operazione senza complicazioni.
L’incidente
Gli escursionisti, seguendo delle tracce animali, si sono allontanati dal sentiero marcato poco prima della Forcella Duranno. La zona impervia ha reso impossibile proseguire o tornare indietro senza assistenza, costringendoli a chiamare i soccorsi.
Questo incidente sottolinea l’importanza di mantenersi sui sentieri segnalati e di essere sempre preparati per eventuali emergenze quando si esplora la montagna. Grazie all’efficace intervento dell’elisoccorso regionale e del Soccorso Alpino, i due giovani sono stati tratti in salvo senza riportare ferite.