• Pubblicità
sabato, Settembre 13, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

«Più caldo e maggiori precipitazioni»: così cambierà il clima in Friuli Venezia Giulia. Lo studio

Le temperature in aumento e le piogge intense in Friuli Venezia Giulia aumentano il rischio idrogeologico fino al 2100. Azioni necessarie.

Redazione Redazione
13/06/2024
in Cronaca, Cultura, Gorizia, Notizie, Pordenone, Trieste, Udine
«Più caldo e maggiori precipitazioni»: così  cambierà il clima in Friuli Venezia Giulia. Lo studio
49
Condivisioni
981
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

TRIESTE – Il clima della regione Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da un consistente aumento della temperatura media, che porterà a precipitazioni più intense e un conseguente aumento del rischio idrogeologico in gran parte della regione.

Oggi la temperatura media annua in Friuli Venezia Giulia raggiunge valori massimi compresi tra i 14,5°C e i 15,5°C lungo la fascia costiera, grazie all’effetto moderatore del mare. Una situazione leggermente diversa si registra nel resto dell’area collinare e montuosa della regione, dove la temperatura è influenzata dall’altitudine, dall’esposizione e dall’orientamento delle catene montuose. Ciò gioca un ruolo importante anche nel comportamento della temperatura a lungo termine.

L’evoluzione anomala delle temperature

Le analisi condotte dal Centro Studi per il Cambiamento Climatico, promosso da Greenway Group Srl ed Ecogest Spa, che ha pubblicato recentemente il Report climatico della Regione Friuli Venezia Giulia, evidenziano un’evoluzione anomala delle temperature, confermando una palese tendenza all’aumento della temperatura media della regione.

Nell’ultimo periodo sono stati registrati valori significativamente più elevati delle medie annuali, con alcuni picchi negli ultimi 10 anni. Nell’arco temporale 1961-2016 l’aumento medio della temperatura è stato di 0,3°C ogni 10 anni, con un trend in netta accelerazione.

La lettura dei dati locali e le evidenze di quanto sta accadendo a livello globale portano il Centro Studi per il Cambiamento Climatico a prevedere un aumento medio delle temperature fino a circa 5,3°C in inverno, mentre in estate si potrebbe osservare un aumento fino a quasi 6°C entro il 2100, con una crescita di circa 2,5°C entro il 2050.

Aumento delle precipitazioni

Il consistente aumento delle temperature porta come conseguenza anche l’aumento delle precipitazioni soprattutto in inverno, fino al 20-30% entro la fine del secolo. Per ciò che riguarda la stagione estiva, attualmente il numero medio di giorni di ondate di calore per stagione è inferiore a 5 giorni, il che significa che in media c’è meno di un’ondata di calore per stagione. Le previsioni del Centro Studi dicono che entro il trentennio 2071-2100, nelle pianure ci saranno fino a 40 giorni in cui le temperature estive saranno di almeno 5°C sopra la media in un anno. In futuro, ciò potrebbe significare che la maggior parte dell’estate sarà interessata da ondate di calore, causando gravi conseguenze per la salute umana, le colture, il bestiame e gli ecosistemi più vulnerabili.

Rischio idrogeologico

Questi cambiamenti climatici potrebbero portare a un aumento del rischio idrogeologico e dell’instabilità dei versanti. L’intero territorio regionale (montano, pedemontano e carsico) del Friuli Venezia Giulia è già fortemente interessato da fenomeni di dissesto idrogeologico, con un numero significativo di frane attive. Le previsioni climatiche indicano che si potrebbero modificare i processi di pendenza, soprattutto nelle aree di alta montagna, poiché lo scioglimento della neve, del ghiaccio e del permafrost e l’aumento delle precipitazioni causano un aumento dell’apporto idrico, con conseguenti alluvioni torrenziali e colate detritiche molto pericolose.

Nelle aree più critiche, dove il cambiamento climatico si sovrapporrà al cambiamento idrologico, in gran parte dovuto alle attività umane, le piogge torrenziali potranno portare a inondazioni e allagamenti, e di conseguenza a cambiamenti significativi nel regime di trasporto di solidi e sedimenti nei fiumi, con fenomeni di instabilità negli alvei, nei versanti e nelle zone ripariali. Nelle aree a bassa quota che sfociano in lagune o in mare, potranno esserci ulteriori difficoltà nell’evacuazione dei flussi di piena in caso di alta marea, aggravate dall’innalzamento del livello del mare.

Le dichiarazioni di Valerio Molinari

“Il nostro studio – dichiara Valerio Molinari, presidente del CSCC e azionista di riferimento di Ecogest Spa – ha lo scopo di fornire dati utili a orientare le future scelte infrastrutturali e manutentive, ma anche di dare il giusto peso alle conseguenze di un fenomeno progressivo ed inarrestabile quale il cambiamento climatico. La temperatura è il parametro climatico che mostra più chiaramente i cambiamenti del clima nella regione Friuli Venezia Giulia, con un significativo aumento da oggi fino al 2100. È necessario che dalla diagnosi si passi alla cura in maniera rapida attraverso l’innovazione scientifica e tecnica, e, soprattutto, affidandosi all’esperienza ed al know-how di quanti, da tempo, hanno intuito i rischi insiti in questi cambiamenti studiandone non solo effetti, ma anche soluzioni efficaci per un’emergenza globale di tale portata – conclude Molinari –“.

L’impatto sul settore delle infrastrutture

Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e incidono in maniera significativa sulla nostra vita. Tra i settori più colpiti, senza dubbio, troviamo quello delle infrastrutture di trasporto.

Un’azione concreta: la manutenzione delle infrastrutture

Dall’evidenza dei numeri appena riportati risulta evidente che la manutenzione delle reti infrastrutturali sia fondamentale quando si parla di infrastrutture stradali e della loro capacità di essere resilienti agli effetti del cambiamento climatico.

“Le soluzioni esistono, e sono molteplici – continua Valerio Molinari -. Innanzitutto, bisogna pianificare e rimodulare la manutenzione supportandola attraverso soluzioni come telecamere online, stazioni meteorologiche, sensori di carico stradale, sistemi telematici avanzati in grado di regolare il flusso del traffico e di evitarne la congestione. Importante anche la scelta di nuovi impianti a verde, che influisce sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali e autostradali. Tra le soluzioni potremmo pensare, per esempio, a piante ed alberi autoctoni nei nuovi impianti, razionalizzazione e adeguamento della pianificazione degli interventi di manutenzione, applicazione di nuove tecnologie di studio e controllo alla manutenzione del verde, a partire dai droni e dal monitoraggio continuo dello stato della vegetazione”.

In conclusione, l’aumento delle temperature e le conseguenti precipitazioni più intense rappresentano una sfida significativa per il Friuli Venezia Giulia, richiedendo interventi mirati e soluzioni innovative per mitigare i rischi associati al cambiamento climatico.

Tags: aumento temperaturecambiamenti climaticiFriuli Venezia Giuliainfrastrutturemanutenzionerischio idrogeologico
Condividi20Tweet12

Altri Articoli

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni
Cronaca

Emergenza maltempo a Pordenone: danni e soccorsi in diversi comuni

24 Luglio 2025
Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne
arresto incendio doloso

Identificato il responsabile dell’incendio a Cervignano del Friuli: arrestato 29enne

24 Luglio 2025
Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano
allagamenti Veneto

Maltempo a Treviso: emergenza a Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano

24 Luglio 2025
Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter
Barriera

Caos a Barriera, Trieste: camion sbanda e travolge scooter

24 Luglio 2025
Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.
Cronaca

Interventi di soccorso alpino a Paularo e Tarvisio: uomo disperso e donna caduta, entrambi salvati.

24 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano
Cronaca

Investimento di 31 milioni per Sappada: rilancio turistico e sviluppo montano

23 Luglio 2025
“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”
Corno di Rosazzo

“FAI un giro in vigna a Corno di Rosazzo: natura, cultura e degustazioni il 26 luglio 2025”

21 Luglio 2025
Autovelox in Veneto e Friuli Venezia Giulia: dove sono posizionati questa settimana
A4 Torino Trieste

Controlli Polizia Stradale: Autovelox mobili in Friuli e Veneto dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025
concerti lignano

Eventi a Lignano Sabbiadoro: spettacoli, musica, teatro e gastronomia dal 21 al 27 luglio 2025

21 Luglio 2025
Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)
biglietti Ticketone

Giorgia in concerto a Villa Manin: “Come saprei live 2025” – 21 luglio a Codroipo (UD)

20 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»
Cronaca

Eccellenza Europea per la Stroke Unit di Udine: «Certificazione Platinum»

16 Febbraio 2024
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
Furto a Lestizza: ladri in azione, bottino da 4.000 euro
Carabinieri

Furto a Lestizza: ladri in azione, bottino da 4.000 euro

19 Febbraio 2025
Arrestato spacciatore nigeriano a Padova: cocaina e denaro sequestrati, condanna e espulsione
Arresto

Arrestato spacciatore nigeriano a Padova: cocaina e denaro sequestrati, condanna e espulsione

13 Giugno 2025
Cronaca

Confagricoltura Fvg: l’agriturismo riprende a crescere, +4,3 per cento

7 Dicembre 2022

Più lette della settimana

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere
Cronaca

Frasi e immagini Buongiorno Buon Mercoledì 27 novembre 2024 da condividere

26 Novembre 2024
I calciatori friulani più famosi di sempre
Cronaca

I calciatori friulani più famosi di sempre

6 Febbraio 2024
Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!
Cronaca

Mr. Blu Yacht & Ship al Boot Düsseldorf 2025: Fjord 41 XL in mostra!

14 Gennaio 2025
Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato
Carabinieri

Tentato furto di Diazepam all’Ospedale Maggiore di Trieste: ladro arrestato

12 Febbraio 2025
Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio
Cronaca

Gli studenti del ‘Paolo Diacono’ di Cividale tra i più preparati della provincia di Udine secondo Eduscopio

27 Novembre 2023

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21