• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

Premio Fondazione Friuli Scuole: ieri la grande Festa di Premiazione a Udine

“La mia storia nella grande storia” il tema di questa edizione

Redazione Web Redazione Web
29/05/2024
in Cronaca, Eventi, Notizie, Udine
Premio Fondazione Friuli Scuole: ieri la grande Festa di Premiazione a Udine
35
Condivisioni
698
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Imparare e approfondire la storia è più bello e stimolante insieme ai propri nonni, zii o genitori, che intrecciano alle grandi vicende dei popoli le esperienze di vita vissuta in famiglia: lo ha dimostrato l’edizione 2024 del Premio Fondazione Friuli scuole, rivolto alle classi o ai gruppi classe degli Istituti Secondari di I grado, giunto a conclusione ieri – martedì 28 maggio – con la grande Festa di Premiazione che si è svolta a Udine, nella sede di Fondazione Friuli. “La mia storia nella grande storia” era il tema di questa edizione, e ancora una volta il contest – che rappresenta la “primavera” del Premio Friuli Storia e guarda ai giovani di oggi, futuri appassionati di storia domani – ha festeggiato i suoi vincitori, riuniti insiemeagli insegnanti, agli amici e compagni di scuola, alle famiglie, al pubblico della città. Ha condotto l’evento il direttore del quotidiano Messaggero Veneto Paolo Mosanghini e nel corso della premiazione è intervenuto il Presidente di Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, per consegnare i riconoscimenti ai giovani e ai loro insegnanti insieme al presidente di Giuria, Andrea Zannini.

“Questi ragazzi sono riusciti ad attualizzare la memoria tramandata tra generazioni all’interno della famiglia, suscitando emozioni sia nei loro nonni che hanno riaperto capitoli lontani della loro vita, sia in noi che abbiamo letto gli elaborati in concorso – ha commentato il Presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini -. E lo hanno fatto utilizzando lo stile asciutto e diretto dei giovani di oggi che, però, racconta di come i giovani di tani anni fa dovevano arrangiarsi, mettere in pratica il loro saper fare e stringere i denti quando dovevano prendere l’amara strada dell’emigrazione. Mi complimento con gli organizzatori del Premio Friuli Storia, perchè a ogni edizioni riescono a fare emergere ancora di più la ricchezza nascosta e spesso sottovalutata delle giovani generazioni. E sono grato a tutti i partecipanti perchè i lavori presentati, tutti, vanno ben oltre il compito loro assegnato”.

Nel cuore dell’incontro la presentazione dei lavori delle studentesse e studenti delle scuole premiate, frutto di studio e ricerche incrociate fra storia del territorio e memorie familiari. Le scuole vincitrici hanno ricevuto, per i lavori realizzati, un gettone del valore di 1000€ per i primi e secondi classificati, di 500€ per i terzi classificati ex aequo, da utilizzarsi per l’acquisto di materiale didattico. Il conferimento è stato assegnato dalla Giuria composta dallo storico Andrea Zannini (presidente), dal dirigente scolastico Vittorio Borghetto e dal direttore scientifico di Friuli Storia, Tommaso Piffer.

In particolare, la classe 2^ A della Scuola Secondaria di primo grado Gianfrancesco da Tolmezzo, I.C. Tolmezzo vince l’VIII edizione del Premio Fondazione Friuli Scuole per la ricerca “Nonne e nonni con la valigia. Una mappa dell’emigrazione carnica tra gli anni ’70 e ’50 del Novecento”, elaborata attraverso 18 interviste con nonne, nonni e conoscenti intorno alle esperienze migratorie vissute. Piazza d’onore del Premio alla classe 3^ A della Scuola Secondaria Primo grado Educandato Statale “Collegio Uccellis” di Udine per “I nonni raccontano. Storie friulane che hanno fatto la storia”: dalla Guerra d’Africa alla Seconda Guerra mondiale, dai Cosacchi in Carnia ai profughi d’Istria, dalla tragedia del Vajont al Terremoto del ’76, sei grandi ‘topics’ che, sul territorio, hanno intrecciato vicende personali e familiari alle grandi vicende storiche del nostro tempo. Terzo piazzamento, ex aequo, per la classe 3^ A dell’Istituto Comprensivo II Udine (Valussi) con la ricerca “La mia storia nella grande storia. Quando il passato ritorna”, contestualizzata alle soglie dello scoppio della Seconda Guerra mondiale; e alla Scuola secondaria di I grado paritaria Bearzi di Udine, che si è concentrata sugli attrezzi e strumenti di lavoro entrati e avvicendatisi, nel tempo, nella storia produttiva friulana.

Ed è già in vista, da settembre 2024, il nuovo bando del Premio Fondazione Friuli scuole: la IX edizione si rivolgerà alle classi, o a gruppi classe di almeno 5 studenti, degli Istituti Secondari di I grado di Udine e Pordenone, sarà ammessa la partecipazione di più classi o gruppi di studenti per la stessa scuola. Il Premio è come sempre promosso dalla Fondazione Friuli in collaborazione con l’Associazione Friuli Storia, per incoraggiare gli studenti a conoscere la storia della propria famiglia e della propria comunità, inserendole all’interno della storia regionale e nazionale, i dettagli in arrivo a fine estate.

Tags: premioUdine
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica
Borderless Body

“Borderless Body”: debutto spettacolare a Nova Gorica con danza e musica

3 Luglio 2025
BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub
BAT Trieste

BAT Trieste: impatto economico e sociale dell’Innovation Hub

3 Luglio 2025
La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna
Boramata

La magia delle girandole multicolori di Boramata a Tarvisio: un ponte tra mare e montagna

3 Luglio 2025
Million Day: estrazioni del 23 marzo 2025 e consigli per giocare responsabilmente
BELLUNO

Million Day 20:30 – Estrazione serale giovedì 3 luglio 2025

3 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano
Cronaca

Taylor Mega, influencer friulana sotto accusa: estorsione e diffamazione a Milano

3 Luglio 2025
Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.
Cronaca

Intervento di soccorso in montagna a Tarvisio: uomo colto da malore a 1500 metri.

3 Luglio 2025
Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti
Carabinieri

Grave incidente a Cavazzo Carnico: pick-up contro motocicletta, due feriti

3 Luglio 2025
Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato
carabinieri Maniago

Furto di biciclette a Maniago: indagini in corso e negozio danneggiato

3 Luglio 2025
Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile
controlli fiscali

Intensificati controlli fiscali su società con rapporti esteri a Monfalcone: scoperti 800.000 euro di reddito indeducibile

3 Luglio 2025

Altre notizie in Friuli

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance
cessione partecipazione

Cessione completa della quota in Elifriulia: Friulia passa a Eliance

3 Luglio 2025
Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez
artigianato Fvg

Matrimonio a Venezia: gli scarpéts friulani di ViBi Venezia per Jeff Bezos e Lauren Sanchez

2 Luglio 2025
BELLUNO

Cambio meteorologico imminente: pioggia e fresco dal 5 luglio 2025

2 Luglio 2025
Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale
BELLUNO

Old Wild West introduce la realtà virtuale nella formazione aziendale

2 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025
autostrade slovenia prezzi

Aumento prezzi carburanti in Slovenia: nuovi listini dal 1° luglio 2025

2 Luglio 2025
Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine
ambiente

Successo dell’iniziativa “Puliamo i quartieri” a Pordenone: raccolti 20 kg di rifiuti secchi, 30 kg di plastica e lattine

29 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025

Più lette della settimana

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre
Cronaca

Festival delle giovani eccellenze a Trieste: talento e creatività in scena dal 4 al 6 settembre

2 Luglio 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente
Crac

Crac: uno spettacolo sull’accettazione del cambiamento attraverso il confronto tra passato e presente

30 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21