• Nordest24
  • VenetoToday
  • Diario di Pordenone
  • PrimaUdine
  • PrimaFriuli
  • Pubblicità
martedì, Luglio 1, 2025
  • Login
Contatti e Comunicati stampa: redazione@primafriuli.it - WhatsApp 327.9439574
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Cronaca

30 anni di Bausinve: il convegno a Tolmezzo per celebrare la protezione delle foreste del Friuli

Gabriele Mattiussi Gabriele Mattiussi
11/12/2024
in Cronaca, Eventi, Friuli, Notizie, Udine
30 anni di Bausinve: il convegno a Tolmezzo per celebrare la protezione delle foreste del Friuli
35
Condivisioni
692
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Il 14 dicembre 2024, dalle 9.30 alle 12.30, la Comunità di montagna della Carnia a Tolmezzo ospiterà la celebrazione del 30° anniversario dell’Inventario fitopatologico delle foreste del Friuli Venezia Giulia (Bausinve). Questo sistema, attivo dal 1994, ha permesso di monitorare e proteggere i boschi della regione, sorvegliando gli effetti degli organismi nocivi e degli eventi meteorologici.

Un trentennio di monitoraggio e ricerca

Da oltre trent’anni, l’Inventario fitopatologico Bausinve consente di monitorare lo stato di salute delle foreste, raccogliendo dati fondamentali sui danni causati da insetti, funghi patogeni e gli effetti delle condizioni meteorologiche avverse. Grazie a questo strumento, è stato possibile tenere sotto controllo la salute degli alberi, segnalando eventuali criticità e agendo tempestivamente per la loro protezione.

Un incontro per celebrare e guardare al futuro

Il convegno organizzato dall’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (Ersa), in collaborazione con il Corpo forestale regionale, offrirà una panoramica sui 30 anni di attività di questo strumento fondamentale per la protezione dei boschi friulani. L’incontro, che vedrà la partecipazione di numerosi esperti e istituzioni, si concentrerà sul percorso compiuto, con una riflessione sugli sviluppi futuri per affrontare le sfide che le foreste stanno affrontando.

Gli interventi in programma

L’evento si aprirà con i saluti di Massimo Stroppa, direttore dell’Ispettorato forestale di Udine. A seguire, l’intervento di Emilio Gottardo, già dirigente regionale, che ripercorrerà le origini dell’Inventario. Iris Bernardinelli e Claudia Bassi del Servizio fitosanitario di Ersa condivideranno alcuni dei dati più rilevanti raccolti nel corso di questi anni.

Tematiche di rilievo

Uno dei temi principali trattati sarà quello degli schianti boschivi in Friuli Venezia Giulia, affrontato da Pier Paolo De Biasio dell’Ispettorato forestale di Tolmezzo. Inoltre, Massimo Faccoli, docente all’Università di Padova ed esperto in insetti xilofagi, spiegherà come i dati raccolti dall’Inventario abbiano contribuito alla ricerca scientifica nel campo della protezione forestale.

L’incontro si concentrerà anche su uno degli insetti più dannosi per le foreste, il bostrico tipografo, il coleottero che sta mettendo a rischio la vitalità dell’abete rosso, soprattutto a bassa quota, trasformando i paesaggi montani. Saranno trattati anche altri organismi nocivi da quarantena, come l’agrilo del frassino e lo scarabeo giapponese, recentemente individuato in regione, che minaccia la salute di molte piante, da quelle selvatiche a quelle ornamentali.

Rilevatori Bausinve: il contributo del Corpo forestale regionale

A chiudere gli interventi saranno Laura Della Mea, Grazia Romanin, Elisa De Belli e Giulia Lena, membri del Corpo forestale regionale, che condivideranno le loro esperienze nel rilevamento dei danni sul territorio. Il loro lavoro, supportato dalla formazione continua offerta da Ersa, è essenziale per raccogliere informazioni vitali che confluiscono nell’inventario, permettendo di monitorare la salute delle foreste.

Tags: Bausinvecorpo forestaleforesteFriuli Venezia GiuliaInventario fitopatologicomonitoraggio
Condividi14Tweet9
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è VT-Vert-1024x697.png

Altri Articoli

L’estrazione del Million Day: scopri i numeri vincenti del 24 marzo 2025
BELLUNO

Million Day: Estrazione serale del 1 luglio 2025, numeri vincenti e regole del gioco

1 Luglio 2025
Estrazioni del Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto di giovedì 26 dicembre 2024 non ci saranno
10eLotto

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto del 1 luglio 2025: numeri vincenti e jackpot

1 Luglio 2025
Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo
Cronaca

Fabio Perin nuovo dirigente U.P.G.S.P. Questura Udine: una carriera di successo

1 Luglio 2025
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia
Cronaca

Incendio a Villesse: agricoltori e Vigili del Fuoco salvano mietitrebbia

1 Luglio 2025
Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti
A4

Grave incidente chiude A4 tra Latisana e Portogruaro: code e rallentamenti

1 Luglio 2025
Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare
Cronaca

Incendio a Trieste: evacuata palazzina in via Giulia, causa ancora da determinare

1 Luglio 2025
Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)
artificieri

Escursionista trova ordigno bellico: intervento artificieri a Pontebba (Udine)

30 Giugno 2025
Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane
Agenzia delle Dogane

Sequestro di 4.500 flaconi di detersivi contraffatti a Trieste: operazione della Guardia di Finanza e Dogane

30 Giugno 2025

Altre notizie in Friuli

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate
controlli estivi

Rafforzamento dispositivi di sicurezza a Trieste per l’estate

1 Luglio 2025
Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”
concerto Lazza

Emozioni estive a Lignano: Frecce Tricolori, teatro e sapori autentici “La forza della resilienza: come affrontare le sfide della vita”

1 Luglio 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Settimana controlli intensificati: autovelox mobili e fissi in Friuli Venezia Giulia dal 23 al 29 giugno 2025
autovelox friuli

Controlli velocità attivi in Friuli Venezia Giulia: postazioni mobili e autovelox fissi

30 Giugno 2025
Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno
Castello di Udine

Marco Travaglio al Castello di Udine: I migliori danni della nostra vita – Lunedì 30 giugno

29 Giugno 2025

Più lette nelle ultime 24 ore

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green
ATAP

ATAP S.p.A. presenta nuovi mezzi ecologici per la mobilità urbana a Pordenone: verso una città più green

30 Giugno 2025
Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo
campagna digitale

Studenti del master in Digital Marketing dell’Università di Udine rivoluzionano Roncadin con Hackatoo

6 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025
BELLUNO

Settimana rovente con temperature torride: cambia il meteo dal 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro
Cronaca

Campionato Regionale di Skateboard del Friuli Venezia Giulia a Lignano Sabbiadoro

1 Luglio 2025

Più lette della settimana

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni
breviario mediterraneo

Serata culturale “Polifonia Mediterranea” a Aurisina Cave: cammino, musica e visioni

24 Giugno 2025
Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico
Benessere nel tempo

Benessere nel tempo: Luglio 2025 dedicato alla musica per il benessere psicofisico

26 Giugno 2025
Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera
Allerta meteo

Violento temporale colpisce Friuli e Veneto: danni a Sacile, Porcia e Brugnera

26 Giugno 2025
ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità
Eventi

ADACI e ZNS insieme a Gorizia per parlare di supply chain e sostenibilità

26 Giugno 2025
LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro
condivisione

LouisINO: il gusto smart e sostenibile a Lignano Sabbiadoro

19 Maggio 2025

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21

Navigate Site

  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

Cercaci sui social

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NOTIZIE
  • UDINE
  • PORDENONE
  • GORIZIA
  • TRIESTE
  • EVENTI
  • CULTURA
  • SPORT
  • CONTATTI
  • GUEST POST

© 2022 PrimaFriuli.it - Inserto della testata giornalistica online Nordest24.it registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21