Il 25 aprile 2025, giorno della Festa della Liberazione, si prevede un clima variabile e instabile nei territori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Coloro che hanno in programma una gita fuori porta o una cerimonia commemorativa dovranno prestare attenzione alle condizioni meteorologiche non favorevoli. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta in queste regioni.
Friuli Venezia Giulia: piogge intermittenti e clima fresco
Nel Friuli Venezia Giulia, la giornata sarà caratterizzata da un cielo prevalentemente coperto. Sin dalle prime ore del mattino, le nubi si estenderanno su tutte le zone della regione, con maggiore intensità nelle aree montane e pedemontane. Le precipitazioni saranno presenti in modo intermittente durante la giornata, con piogge che potrebbero risultare anche abbondanti nelle zone interne e vicino alle Alpi.
La quota neve si attesterà intorno ai 1700-1900 metri, con la possibilità di spolverate nevose nelle valli alpine più elevate. Durante le ore centrali della giornata, un moderato vento da nord soffierà sull’alta pianura e nelle valli, contribuendo a mantenere un’atmosfera più fresca.


Le temperature si manterranno fresche: nelle zone di pianura i valori minimi oscilleranno tra 8 e 10°C, mentre le massime non supereranno i 17-18°C. In montagna, le massime resteranno sotto i 10°C, con un clima decisamente più rigido e umido.
Veneto: instabilità con piogge a tratti e schiarite pomeridiane
Anche il Veneto sarà interessato da un quadro meteo altrettanto instabile, sebbene leggermente diverso rispetto al Friuli. La giornata inizierà con nuvolosità diffusa su gran parte della regione, soprattutto sulle zone interne e settentrionali. Al mattino sono attese piogge deboli o moderate, che si sposteranno verso sud nel corso della giornata.
Nel pomeriggio potrebbero verificarsi brevi schiarite, soprattutto lungo la costa e nelle pianure meridionali. Tuttavia, non è esclusa la possibilità di rovesci locali e temporali sparsi, soprattutto sulle zone collinari e prealpine.


Le temperature minime si attesteranno tra 10 e 13°C, mentre le massime saranno leggermente più alte rispetto al Friuli, raggiungendo valori tra 16 e 19°C. La presenza di una debole ventilazione orientale contribuirà a mantenere l’umidità, ma senza eccessivo freddo.
Previsioni per le principali città
- Udine: cielo molto nuvoloso con piogge sparse al mattino e rovesci nel pomeriggio. Temperature tra 10°C e 17°C.
- Pordenone: cielo coperto per gran parte della giornata con possibilità di brevi pause asciutte. Minime sui 9°C, massime intorno ai 17°C.
- Trieste: tempo instabile, ma con possibilità di qualche apertura pomeridiana. Vento di bora debole. Temperature tra i 12 e i 18°C.
- Venezia: nuvolosità variabile, con piogge alternate a schiarite. Massime fino a 18°C.
- Padova: giornata coperta con possibili rovesci nel tardo pomeriggio. Temperature tra 11°C e 17°C.
- Verona: piogge più probabili al mattino, schiarite parziali nel pomeriggio. Clima mite con punte di 19°C.
Consigli utili per la giornata
Chi ha in programma di trascorrere il 25 aprile all’aperto dovrebbe pianificare attentamente la giornata:
- Abbigliamento a strati: le temperature non saranno rigide, ma l’umidità e il vento potrebbero far sentire più freddo. Portare una giacca impermeabile sarà utile.
- Ombrello o mantella: anche se non pioverà per tutto il giorno, le precipitazioni saranno frequenti e improvvisate.
- Attenzione ai temporali: soprattutto nel pomeriggio, potrebbero verificarsi temporali isolati sulle zone collinari e prealpine, con forti rovesci e raffiche di vento.
- Programmi alternativi al chiuso: se sono previste attività all’aperto, è consigliabile avere un piano B in luoghi al coperto.
Il 25 aprile 2025 sarà contraddistinto da un meteo instabile sia in Friuli Venezia Giulia che in Veneto, con piogge sparse, cieli grigi e temperature fresche. Nonostante la possibilità di qualche scherzo di sole nel pomeriggio, è consigliabile affrontare la giornata con prudenza e flessibilità, adattando i programmi alle mutevoli condizioni atmosferiche. Potrebbe essere un’occasione per apprezzare le celebrazioni al coperto o per dedicarsi a momenti di riflessione in un ambiente protetto dalla pioggia.