Udine ospita le olimpiadi delle scuole superiori universitarie: adrenalina e talento in campo
A Udine proseguono le XCool, le olimpiadi universitarie italiane: oltre 250 studenti si sfidano in 66 discipline sportive e intellettuali.


UDINE – Proseguono a Udine le XCool (eXcellent COlleges OLympics), le “olimpiadi” delle scuole superiori universitarie italiane, giunte alla settima edizione. Oltre 250 allievi di 11 istituti universitari di eccellenza si sfidano fino al 6 settembre in 66 gare tra sport tradizionali e non convenzionali, tra cui atletica, basket, beach volley, calcio a cinque, nuoto, padel, pallavolo, ping pong, tennis, briscola, dibattito competitivo, scacchi e sport digitali. L’iniziativa è organizzata dalla Scuola superiore “di Toppo Wassermann” dell’Università di Udine in collaborazione con la Rete italiana degli allievi delle scuole e degli istituti di studi superiori universitari (Riasissu).
Calendario gare venerdì 5 settembre
Le competizioni inizieranno alle 8.30. Al campo d’atletica “Luigi Dal Dan” (via Torino 47) si terranno gare di 100, 400, 1500 e 5000 metri, staffetta 4x400 metri, getto del peso e salti in alto e lungo. Al palasport “Angelo Giumanini” (via delle Scienze 100) del Centro universitario sportivo (Cus) di Udine si svolgeranno tornei di beach volley, calcio a cinque, pallacanestro, pallavolo e tennistavolo. Saranno presenti volontari di Admo e Afds per la tipizzazione dei potenziali donatori di midollo osseo tramite esame del sangue o della saliva. Alle 11.30 si terrà un nuovo round di dibattito competitivo al Palazzo “di Toppo Wassermann”, mentre dalle 20.30 proseguiranno i tornei di sport digitali.
Giornata conclusiva sabato 6 settembre
Dalle 8, a Palazzo “di Toppo Wassermann”, si svolgerà la fase finale del dibattito competitivo. Dalle 8.30 inizieranno le finali di atletica al campo “Luigi Dal Dan” e degli altri sport al palasport “Giumanini”. La cerimonia di chiusura avrà luogo alle 21 al palasport “Giumanini”, con intervento dell’oro olimpico Mara Navarria nella spada a squadre ai giochi di Parigi 2024. Saranno premiati i primi tre classificati di ogni disciplina e, in collaborazione con Admo, verrà assegnata la “Coppa Admo” alla scuola con il maggior numero di iscritti al Registro nazionale.
La Scuola “di Toppo Wassermann”
La scuola friulana partecipa con 76 allievi, il numero più alto tra tutti gli istituti presenti. È la seconda volta che la Scuola ospita le XCool, dopo l’edizione del 2016; l’ultima edizione si era tenuta a Pisa nel 2019. La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione del Cus di Udine, del Comune di Udine e del Convitto Tomadini, che hanno messo a disposizione strutture ed esperienza organizzativa.
Le scuole partecipanti
Le 11 scuole superiori universitarie coinvolte sono:
- Istituto superiore universitario di formazione interdisciplinare, Università del Salento
- Scuola di studi superiori “Carlo Urbani”, Università di Camerino
- Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi”, Università di Macerata
- Scuola superiore Sant’Anna, Pisa
- Scuola superiore di studi avanzati “Sapienza”, Roma
- Scuola universitaria superiore, Pavia
- Scuola di studi superiori “Ferdinando Rossi”, Torino
- Collegio superiore, Università di Bologna
- Scuola Galileiana di studi superiori, Padova
- Scuola superiore dell’Università di Catania
- Scuola superiore universitaria “di Toppo Wassermann”, Udine
Gli istituti universitari di eccellenza
Questi istituti sperimentano percorsi innovativi paralleli ai corsi di laurea tradizionali. L’accesso avviene tramite concorso e prevede vitto e alloggio gratuiti. Gli allievi convivono in un collegio con l’obiettivo di creare una comunità culturale e umana insieme ai docenti.