X-River, è festa sul Tagliamento: Lignano e Bibione festeggiano la 100 milionesima passeggera

X-River festeggia la 100 milionesima passeggera tra Lignano e Bibione: servizio green, orari, collaborazione pubblico-privato e prospettive future.

03 settembre 2025 17:32
X-River, è festa sul Tagliamento: Lignano e Bibione festeggiano la 100 milionesima passeggera -
Condividi

LIGNANO SABBIADOROLignano e Bibione celebrano un traguardo simbolico per la mobilità dolce: la 100 milionesima passeggera del Passo Barca X-River. Si tratta di Denise Pachernegg, austriaca di Graz, in vacanza a Bibione all’Hotel Savoy Beach. Alla fortunata viaggiatrice sono stati assegnati due soggiorni messi in palio dal Consorzio Lignano Holiday e dal Consorzio di promozione turistica Bibione Live: li userà con il fidanzato Boris, brindando a un servizio che unisce due destinazioni e due regioni lungo il Tagliamento. Un risultato che conferma la forza del turismo lento e della sostenibilità, in linea con gli eventi cittadini che animano la località, come gli appuntamenti di settembre a Lignano (eventi a Lignano).

Un comitato d’accoglienza per un traguardo condiviso

Ad accogliere la vincitrice un comitato di benvenuto composto dall’Assessore ai Trasporti del Comune di Lignano Sabbiadoro Marina Bidin, dal Sindaco di San Michele al Tagliamento Flavio Maurutto, dai Consiglieri regionali Maddalena Spagnolo e Fabiano Barbisan, dal Presidente della Società Lignano Pineta Giorgio Ardito, dal Presidente di Lignano Sabbiadoro Gestioni Roberto Falcone, dal Direttore dell’Associazione Bibionese Albergatori Orlando Mason e dal Presidente di Confcommercio Lignano Loris Salatin. Con i calici alzati, tanti turisti sbarcati in quel momento hanno partecipato al brindisi, segno di una comunità turistica coesa e di un servizio diventato attrazione in sé.

X-River, dal 2018 il ponte d’acqua per bici e pedoni

Nato nel 2018, il Passo Barca X-River collega ogni giorno, dalle 9.00 alle 19.00, le due sponde del Tagliamento tra Lignano Sabbiadoro e Bibione. Il calendario 2025 è attivo dal 5 aprile al 2 novembre e sostiene in modo concreto il cicloturismo, segmento in crescita nelle località balneari dell’Alto Adriatico. Il traguardo della 100 milionesima viaggiatrice dice che l’idea del “ponte d’acqua” funziona: facilita gli spostamenti senza auto, incentiva gli itinerari green e mette in rete ricettività, spiagge e percorsi. Un modello che dialoga con altre iniziative del territorio come Easy Fish e la promozione del pesce dell’Alto Adriatico (Easy Fish).

Collaborazione pubblico-privato: la formula che fa la differenza

Il servizio è frutto di una cabina di regia condivisa: Regione Friuli Venezia Giulia e Regione Veneto, i Comuni di Lignano Sabbiadoro e San Michele al Tagliamento, il Trasporto Pubblico Locale FVG per la gestione del traghetto, la Società Lignano Pineta per area, servizi all’utenza, manutenzione, verde e pulizia dell’intera zona di approdo. Una filiera efficiente che trasforma un passaggio di fiume in infrastruttura turistica vera e propria, capace di generare flussi e valore per entrambe le sponde.

Perché questo traguardo conta davvero

Il caso X-River mostra come una micro-infrastruttura possa avere impatti macro: meno traffico, più mobilità attiva, esperienze a misura di famiglia e ciclisti, integrazione tra offerta balneare e entroterra. Non è solo un passaggio: è un racconto di destinazione che unisce brand turistici forti, dall’ospitalità di Bibione alla vivacità di Lignano, passando per percorsi panoramici e servizi dedicati ai biker. In questo contesto, anche la qualità dell’accoglienza e dei servizi di primo soccorso in spiaggia – come gli interventi del Punto Blu Lignano Pineta – contribuisce alla reputazione della destinazione (servizi in spiaggia).

Prospettive: da ponte stagionale a icona dell’Alto Adriatico

Guardando al futuro, X-River può diventare sempre più una icona della mobilità costiera: integrazione con ciclabili regionali, pacchetti bike-friendly, comunicazione multilingue, prenotazioni smart, storytelling condiviso tra operatori e istituzioni. La celebrazione della 100 milionesima passeggera è una tappa, non il traguardo finale: il segnale che la rotta imboccata è giusta e che investire su servizi semplici ma strategici paga, in soddisfazione degli ospiti e in competitività della destinazione.

Segui Prima Friuli