Prosegue con successo il festival itinerante “Voci a Est”
Prosegue con grande successo “Voci a Est”, il festival itinerante che, attraverso libri, podcast e parole, amplia il concetto di frontiera, portandolo all’interno di diversi ambiti culturali, imprenditoriali e sociali. Il prossimo ciclo di appuntamenti, a ingresso libero e gratuito, si terrà presso la sala Pierluigi in Piazza del parco di Sant’Osvaldo, sede della Comunità Nove. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Bottega Errante, Cooperativa Itaca e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, continuerà con tre eventi imperdibili in aprile: Paolo Patui, Angelo Floramo ed Erika Adami.
Il 2 aprile: Paolo Patui e il suo “Contro”
Il mese di aprile di “Voci a Est” si inaugurerà il 2 aprile alle 18.30 con l’autore Paolo Patui, che presenterà il suo libro “Contro. Dieci storie minime di sport” (Bottega Errante Edizioni), in dialogo con Mauro Daltin. Il libro, che esplora storie di sport in momenti storici particolari, racconta le esperienze di chi combatte non solo contro l’avversario, ma anche contro le difficoltà della vita. Dai tornei di calcio durante il rapimento di Aldo Moro, ai ragazzi che giocano mentre l’uomo mette piede sulla Luna, il libro affronta temi di resistenza, amicizia e dignità, lontano dalla semplice competizione agonistica.
Il 16 aprile: Angelo Floramo e la storia sentimentale dei Balcani
Il 16 aprile, sempre alle 18.30, il festival ospiterà Angelo Floramo con il suo libro “Breve storia sentimentale dei Balcani” (edizioni BEE), dialogando con Simone Ciprian. Floramo porterà il pubblico in un viaggio attraverso i Balcani, un’area geograficamente e culturalmente complessa, che si estende dal confine orientale d’Europa agli Urali, attraversando la storia di popoli, lingue e conflitti, dai Turchi ai Veneziani, fino alla tragedia di Srebrenica. Un racconto emozionante e profondo che esplora la cultura e le geopolitiche di una regione cruciale.
Il 30 aprile: Erika Adami e le “Feminis furlanis fuartis”
“Voci a Est” si concluderà il 30 aprile, sempre alle 18.30, con Erika Adami, che presenterà il suo libro “Feminis furlanis fuartis” (edizioni La Patrie dal Friûl). In dialogo con Elisa Copetti, Adami racconterà venticinque storie di donne friulane che, grazie alla loro tenacia e orgoglio, sono protagoniste attive nella vita economica, sociale e culturale del Friuli. Un’occasione per riflettere sulle disparità di genere e sul ruolo delle donne nella società moderna, anche alla luce delle difficoltà legate al divario di genere nel mondo del lavoro, come dimostrato dai dati dell’EU Gender Equality Index.
Dettagli e informazioni
Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, con accesso fino a esaurimento posti. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con la Comunità Nove, Bottega Errante e Cooperativa Itaca, e il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia. Non perdere l’occasione di partecipare a questi momenti di condivisione culturale e riflessione sociale.