Università di Udine a New York: 28 ingegneri gestionali alla scoperta della Federal Reserve
Studenti dell’Università di Udine in visita alla Federal Reserve di New York con il corso di “Intercultural management”.


UDINE / NEW YORK – Esperienza internazionale di grande prestigio per 28 studenti della laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università di Udine, che hanno visitato per la prima volta la sede della Federal Reserve a New York, nell’ambito del corso intensivo “Intercultural management” promosso dalla St. John’s University. L’iniziativa, sostenuta da Fondazione Friuli, Danieli, Abs e Alig, rappresenta una novità assoluta tra i percorsi accademici italiani nel settore ingegneristico.

Visita al caveau più sicuro e grande del mondo
Durante il soggiorno a New York, i giovani selezionati per meriti accademici hanno avuto la possibilità di accedere alla Golden room, il celebre caveau sotterraneo della Federal Reserve a 25 metri di profondità, dove sono custoditi 497mila lingotti d’oro per un valore superiore a 400 miliardi di dollari. Meno del 5% delle riserve appartiene agli Stati Uniti; la maggior parte è custodita per governi stranieri, banche centrali e organismi internazionali.

Un percorso formativo tra interculturalità ed economia globale
L’esperienza alla Federal Reserve si è svolta nell’ambito del corso intensivo organizzato con la St. John’s University, ateneo di spicco nel panorama accademico statunitense. Gli studenti friulani, tutti beneficiari di una borsa di studio a copertura totale, hanno potuto approfondire i temi della politica monetaria internazionale, confrontandosi con i meccanismi reali che regolano i mercati e il sistema bancario globale.

Una collaborazione virtuosa tra università e imprese
Il progetto, alla sua seconda edizione, è stato coordinato dal docente Marco Sartor del Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura di Udine e si inserisce in una collaborazione virtuosa tra università, fondazioni e aziende del territorio. Un esempio concreto di come le sinergie pubblico-private possano offrire agli studenti opportunità uniche di crescita, permettendo loro di vivere da protagonisti contesti economici di livello mondiale.