Udine, progetto Pro-Ben: 339 studenti dell’Ateneo scelgono l’Università delle LiberEtà
Il progetto Pro-Ben crea un ponte tra Università di Udine e Università delle LiberEtà: 339 studenti scelgono corsi e iniziative per il benessere.


UDINE – Una nuova sinergia formativa è nata tra l’Università degli Studi di Udine e l’Università delle LiberEtà FVG, grazie al progetto nazionale Pro-Ben “Health on campus”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’iniziativa punta a promuovere il benessere psicofisico degli studenti universitari, coinvolgendo in modo diretto l’intera comunità accademica.
Un progetto per il benessere psicologico
All’interno dell’indagine “Benessere in campus”, l’Ateneo friulano ha distribuito un questionario anonimo per raccogliere dati scientifici sui disagi e le difficoltà degli studenti, con l’obiettivo di migliorare i servizi di supporto e costruire una nuova cultura del benessere. I risultati serviranno a indirizzare strategie di prevenzione e a rafforzare il diritto allo studio attraverso il benessere mentale.
339 studenti iscritti all’Università delle LiberEtà
Tra i partecipanti, 339 studenti dell’Università di Udine hanno scelto come bonus l’iscrizione gratuita all’Università delle LiberEtà, che offre corsi, laboratori e attività culturali aperte a tutte le età. Inoltre, 60 studenti avranno una pre-opzione per viaggi Erasmus+, mentre altri 20 hanno ricevuto buoni per l’iscrizione a corsi tematici.
Un ponte tra generazioni e conoscenze
Il progetto ha permesso di avvicinare due realtà educative complementari: l’università accademica e quella civica, creando un dialogo tra giovani e adulti e valorizzando il ruolo sociale della formazione continua.
Le prime adesioni sono già arrivate, segno dell’interesse degli studenti per un’offerta ampia e innovativa che integra cultura, benessere e crescita personale.
Prospettive future
La collaborazione tra l’Ateneo e l’Università delle LiberEtà rappresenta un modello virtuoso di cooperazione nel campo della promozione della salute mentale e dell’apprendimento permanente. L’obiettivo è consolidare il legame tra le due istituzioni e offrire agli studenti nuove opportunità di crescita, nel segno del benessere, della conoscenza e dell’inclusione.
