La cerimonia di premiazione dei migliori dottori di ricerca e l’accoglienza dei nuovi iscritti ai corsi di dottorato dell’Università di Udine
Udine, 6 febbraio 2025 – L’Università di Udine ha insignito i sei migliori dottori di ricerca del 2023 con il prestigioso Phd Award e ha accolto i 105 nuovi iscritti ai 11 corsi di dottorato attivati in quest’anno accademico.


La cerimonia si è svolta nell’auditorium della Biblioteca scientifica con la presenza del rettore Roberto Pinton e del delegato per la ricerca Alessandro Trovarelli, che hanno dato il benvenuto ai nuovi iscritti ai percorsi dottorali e premiato i migliori lavori di ricerca nelle diverse aree.
Il rettore Roberto Pinton ha sottolineato l’importanza della formazione alla ricerca per il costante rinnovamento delle conoscenze scientifiche, mentre il professor Alessandro Trovarelli ha augurato buon lavoro ai nuovi dottorandi che intraprendono un percorso triennale di formazione.


Le tesi dei premiati
Bianca Del Buono, con il dottorato in “Studi linguistici e letterari”, ha indagato la ricezione di Laurence Sterne e l’umorismo letterario. Davide Di Giusto ha esplorato la dinamica di fibre in flussi viscosi e turbolenti nel campo delle scienze dell’ingegneria energetica e ambientale. Marcello Franchini ha studiato la coesistenza tra fauna e attività agro-zootecniche nell’ambito delle scienze e biotecnologie agrarie. Martina Minisini ha investigato nuovi approcci per le terapie antineoplastiche nelle scienze biomediche e biotecnologiche. Michael Soprano ha analizzato l’utilizzo dell’intelligenza umana per contrastare la disinformazione nel campo dell’informatica e delle scienze matematiche e fisiche. Gioele Zamparo ha esaminato i tratti disfunzionali nei comportamenti dei consumatori da una prospettiva di marketing nelle scienze manageriali e attuariali.


I corsi di dottorato e il percorso di ricerca
Gli 11 corsi attivati quest’anno comprendono diverse aree disciplinari, offrendo ai dottorandi la possibilità di specializzarsi e contribuire alla ricerca in campi come l’accounting, l’ingegneria, la medicina e le scienze umanistiche. Il percorso dottorale prevede una durata minima di tre anni con un impegno esclusivo a tempo pieno e la discussione di una tesi finale per ottenere il titolo di dottore di ricerca.