Unesco riconosce la Riserva transfrontaliera delle Alpi Giulie tra Friuli e Slovenia

FRIULI VENEZIA GIULIA – In un evento memorabile tenutosi ad Agadir, in Marocco, è stato conferito un importante riconoscimento alle Alpi Giulie, che ora celebrano la loro unione in una singola Riserva...

08 luglio 2024 18:52
Unesco riconosce la Riserva transfrontaliera delle Alpi Giulie tra Friuli e Slovenia -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA – In un evento memorabile tenutosi ad Agadir, in Marocco, è stato conferito un importante riconoscimento alle Alpi Giulie, che ora celebrano la loro unione in una singola Riserva della Biosfera Transfrontaliera. Questo prestigioso titolo, assegnato dall'Unesco, non solo riconosce la regione come un ecosistema di eccezionale valore, ma sottolinea anche l'intensa collaborazione e l'amicizia tra le comunità italiane e slovene.

Riconoscimento unificato per un territorio di 277.000 ettari

Già note individualmente come Riserve della Biosfera — in Slovenia dal 2003 e in Italia dal 2019 — le Alpi Giulie hanno ora superato le divisioni geografiche grazie a questa nuova designazione. L'estensione complessiva della riserva raggiunge i 277.000 ettari, comprendendo territori gestiti sia dal Parco naturale delle Prealpi Giulie che dal Parco nazionale del Tricorno.

Una collaborazione transfrontaliera esemplare

Il direttore del Parco naturale delle Prealpi Giulie, Stefano Santi, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, evidenziando come il riconoscimento sia frutto di una "proficua e longeva collaborazione e amicizia". Anche Tit Potočnik, direttore del Parco nazionale del Triglav, e Annalisa Di Lenardo, presidente del Parco naturale delle Prealpi Giulie, hanno riconosciuto il valore di questo legame transfrontaliero, che offre nuove opportunità per affrontare le sfide ambientali e promuovere la biodiversità.

Eventi e iniziative per celebrare la nuova Riserva

Le celebrazioni per questo nuovo capitolo nella storia delle Alpi Giulie includono l'inaugurazione della mostra "Magical Nature", prevista per il 12 luglio al centro visite di Prato di Resia. La mostra, che resterà aperta fino al 18 agosto, presenta una selezione di fotografie provenienti da un concorso internazionale organizzato dall'Istituto nazionale sloveno di biologia, all'interno del progetto europeo "Life Naturaviva. Biodiversity-art of life".

Segui Prima Friuli