Udine, al Museo di Storia Naturale “Zone di Contatto”: formazione e arte in dialogo
Al Museo di Storia Naturale di Udine il 27 settembre “Zone di Contatto”: formazione per operatori culturali e performance aperte al pubblico.


UDINE – Formazione e performance si incontrano in una giornata dedicata all’arte dal vivo. Sabato 27 settembre, dalle 9 fino all’imbrunire, il Museo Friulano di Storia Naturale di via Cecilia Gradenigo Sabbadini, 32 ospiterà l’evento “Zone di Contatto”, organizzato dalla rete Intersezioni – composta da Arearea, Circo all’InCirca, Etrarte, IoDeposito, PuntoZero e Quarantasettezeroquattro.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di aumentare le connessioni tra operatori culturali, stakeholder e pubblico, creando spazi di dialogo e nuove occasioni di relazione professionale e artistica.
La mattina, spazio alla formazione
La prima parte della giornata, riservata ad imprese culturali e creative, enti pubblici e stakeholder, sarà incentrata su workshop e interventi di esperti di livello nazionale.
Lo Studio Minen aprirà i lavori con un focus su “Attività culturali e credito bancario”, per approfondire strumenti finanziari, criticità e opportunità per le ICC.
Seguirà Matteo Negrin, direttore di Hangar Piemonte, che illustrerà il progetto strategico della Regione Piemonte dedicato alle trasformazioni culturali e al sostegno delle organizzazioni creative.
Poi sarà la volta di Andrea Zucca, della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che guiderà un laboratorio sulle partnership pubblico-private e la co-progettazione, analizzando casi concreti di governance e collaborazioni efficaci.
Infine, Silvia Aufiero (TerzoFilo) presenterà le opportunità legate a Fundraising e Art Bonus nazionale, evidenziando come possano diventare strumenti concreti di comunità e sostegno per i progetti culturali.
Le sessioni saranno intervallate da momenti di networking e brevi interventi performativi curati da Arearea e Circo all’InCirca, che creeranno un legame diretto tra teoria e pratica.
Il pomeriggio aperto al pubblico
Dalle 16 il Museo aprirà le porte a tutti i cittadini, trasformandosi in un percorso artistico interattivo con installazioni visive, sonore e performance site specific.
Il Circo all’InCirca proporrà esibizioni itineranti di acrobatica aerea, manipolazione di oggetti e numeri in coppia, mettendo in risalto gli spazi nascosti della struttura. Arearea presenterà la coreografia “Le vie di carta”, in cui la carta diventa materia narrativa di memoria e viaggio.
IoDeposito porterà installazioni che intrecciano natura e memoria; Puntozero offrirà l’esperienza interattiva “Trasduzioni”, fatta di suoni elettronici e vibrazioni; Etrarte proporrà “Silenzioso Sommerso Story”, narrazione sonora ispirata al contesto marino; mentre Quarantasettezeroquattro presenterà “17 minuti di vocale dalla fine del mondo”, performance che fonde voce, dati e visione sociale con la partecipazione della Generazione Z.
Tutti gli appuntamenti del pomeriggio saranno gratuiti ma a posti limitati, con prenotazione consigliata su eventbrite.it.