Partecipa al quiz e ottieni il "Patentino solidale": studenti del Marinelli si aggiudicano il primo premio

Sei studenti di Udine vincono il concorso regionale con un quiz digitale che promuove la solidarietà e l’impegno civico tra i giovani.

09 agosto 2025 11:47
Partecipa al quiz e ottieni il "Patentino solidale": studenti del Marinelli si aggiudicano il primo premio -
Condividi

UDINE – Il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Udine ha premiato sei studenti della 4F del liceo scientifico “Giovanni Marinelli” per il progetto vincitore del concorso “L’Europa che vorrei”. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale e dall’Associazione italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d'Europa (Aiccre) del Friuli Venezia Giulia, ha visto la collaborazione di numerosi partner tra cui la Central european initiative (Ince) di Trieste, il Comune di Udine e l’associazione “Vicini di casa” onlus.

Vittoria e premio

Gli studenti Enea Haxhiaj, Precious Njoekpumeogor, Lucia Pellizzari, Sofia Scamarda, Ingrid Spiandore e Ginevra Vandra, coordinati dalle docenti Ilaria Menis e Ilaria Zamburlini, si sono aggiudicati il primo premio da 3500 euro, destinato a scopi didattici.

Il progetto vincitore

Il lavoro premiato si intitola “Pronti, solidali…via! Quanto sei solidale? Mettiti alla prova e ottieni il tuo Patentino della solidarietà”. Si tratta di un quiz digitale interattivo, disponibile sul sito del liceo, che permette ai partecipanti di valutare il proprio grado di solidarietà attraverso domande mirate su temi come la Costituzione italiana, le politiche europee e le esperienze degli studenti stessi. Al completamento, si ottiene il “Patentino della solidarietà”, suddiviso in tre categorie: “Il solidale saltuario”, “L’aiutante disponibile” e “Il cittadino impegnato”, a seconda dei risultati ottenuti. Il percorso include inoltre proposte di attività aggiuntive per promuovere un impegno costante verso la solidarietà.

Un progetto educativo apprezzato

La direttrice del Dipartimento, Silvia Bolognini, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendo l’“educational game” come un metodo innovativo per stimolare la responsabilità sociale, utile non solo agli studenti ma anche agli adulti, in quanto capace di promuovere consapevolezza e maturità.

Segui Prima Friuli