Udine riattiva gli Sportelli Alzheimer: un sostegno concreto per anziani, famiglie e caregivers
Udine riattiva gli Sportelli Alzheimer nei quartieri, offrendo ascolto e sostegno gratuiti a famiglie, anziani e caregivers.


UDINE – Il Comune di Udine, nell’ambito del Progetto OMS “Città Sane” e attraverso l’Assessorato alla Salute ed Equità Sociale, rinnova il proprio impegno a favore della comunità con la riattivazione degli Sportelli Alzheimer, un servizio gratuito di prossimità rivolto a famiglie, anziani e caregivers.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Udine e l’Associazione Alzheimer Udine ODV, con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asufc), e si inserisce in una più ampia strategia di promozione della salute e del benessere sociale.
Tre sportelli nei quartieri per ascolto e orientamento
Gli Sportelli Alzheimer sono nuovamente attivi in tre sedi cittadine, per garantire una presenza capillare nei quartieri e offrire un servizio di ascolto, accoglienza e orientamento:
Ogni lunedì, dalle 10.00 alle 12.00, presso la Circoscrizione Udine Sud, in via Pradamano 21;
Ogni martedì, nello stesso orario, nella Circoscrizione Chiavris-Paderno, in via Piemonte 84;
Ogni mercoledì, sempre dalle 10.00 alle 12.00, presso la Pro Loco Borgo Sole Udineovest, in Largo Valcalda 1, nel Villaggio del Sole.
In questi punti di incontro, gestiti da volontari e operatori qualificati, i cittadini possono ricevere informazioni pratiche, consigli personalizzati e supporto relazionale per affrontare le difficoltà legate alla malattia di Alzheimer e altre forme di demenza.
Un presidio di comunità a sostegno delle fragilità
Gli sportelli non hanno finalità mediche, ma rappresentano luoghi di dialogo e orientamento, spazi sicuri in cui familiari e caregivers possono condividere esperienze, ottenere indicazioni sui servizi del territorio e trovare ascolto e conforto.
L’iniziativa mira a rafforzare la rete di solidarietà e a ridurre l’isolamento che spesso accompagna le situazioni di fragilità.
Il servizio, avviato come progetto sperimentale nel 2024, ha riscosso ampio apprezzamento, tanto che la Giunta comunale ne ha confermato la prosecuzione fino a luglio 2026, garantendo la continuità di due sedi storiche e il trasferimento della terza presso la Pro Loco Borgo Sole Udineovest, per una copertura più estesa del territorio cittadino.
Gasparin: “Un aiuto concreto vicino alle case degli udinesi”
«Con il progetto Città Sane – sottolinea l’assessore alla Salute ed Equità Sociale Stefano Gasparin – il Comune di Udine vuole essere sempre più vicino alle persone, in particolare agli anziani e alle famiglie che vivono situazioni di fragilità. Grazie alla collaborazione con l’associazionismo, e in questo caso con l’Associazione Alzheimer Udine, riusciamo a portare nei quartieri servizi di ascolto, orientamento e sostegno che vanno oltre l’aspetto sanitario, diventando occasioni di socialità, prevenzione e promozione del benessere. Un presidio di comunità per portare aiuto concreto vicino alle case degli udinesi».
Un servizio gratuito e accessibile a tutti
Il progetto “Sportelli Alzheimer” conferma la volontà del Comune di rafforzare la rete dei servizi territoriali e di promuovere l’inclusione sociale attraverso una presenza costante e gratuita sul territorio.
Il servizio è aperto a tutti, senza bisogno di prenotazione, e rappresenta una risorsa preziosa per la città: un luogo di umanità, ascolto e vicinanza, dove ogni storia trova spazio, rispetto e attenzione.