Udine, open call per l'Alta Formazione di Arearea: come partecipare
Arearea lancia l’open call per l’Alta Formazione in danza: sette settimane di studio e oltre 350 ore con maestri internazionali.


UDINE – La Compagnia Arearea lancia la settima edizione del corso di Alta Formazione, un percorso intensivo rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni che desiderano trasformare la passione per la danza contemporanea in una professione. Il programma prevede sette settimane di studio tra ottobre 2025 e aprile 2026, con oltre 350 ore di lavoro guidate da maestri di fama nazionale e internazionale.
Un percorso tra tecnica e ricerca
Il progetto si sviluppa su più livelli: lezioni pratiche di tecnica della danza, momenti di ricerca sul movimento, incontri con coreografi ospiti, visite a musei e istituzioni culturali del Friuli Venezia Giulia, e approfondimenti su aspetti tecnico-organizzativi della professione. A completare l’offerta formativa, anche sessioni online di storia della danza e l’opportunità di assistere e partecipare a spettacoli dal vivo.
Ogni ciclo di lavoro si concluderà con Dance out – la danza fuori, una prova aperta al pubblico che offrirà ai partecipanti un confronto diretto con gli spettatori.
I maestri della formazione
A condurre le lezioni saranno figure di riferimento del panorama coreografico italiano ed europeo come Roberto Cocconi, Stefano Mazzotta, Pablo Girolami, Antonio Montanile, Daniele Ninarello, Alessio Maria Romano e Loredana Parrella. Accanto a loro, per l’approfondimento tecnico, anche Valentina Saggin, Anna Savanelli, Luca Zampar e Marta Bevilacqua.
Opportunità professionali concrete
Al termine del percorso, una selezione di danzatori sarà coinvolta in una creazione coreografica diretta da Marta Bevilacqua, che entrerà nella programmazione del festival AreaDanza – Urban Dance Festival e all’interno del circuito nazionale Giacimenti, dedicato all’emersione dei nuovi talenti.
Questo consentirà ai partecipanti non solo di acquisire esperienza, ma anche di presentarsi in contesti professionali di rilievo in collaborazione con festival e progetti in tutta Italia.
Candidature e audizioni
Le domande dovranno essere inviate entro domenica 24 agosto 2025 tramite il modulo online disponibile sul sito ufficiale www.arearea.it. È inoltre richiesta la partecipazione a una delle giornate di audizione in programma:
- 7 settembre a Pesaro (Teatro Maddalena, piazza del Monte 9)
- 20 settembre a Udine (Lo Studio, via Fabio di Maniago 15)
- 21 settembre a San Vito dei Normanni, Brindisi (TEX – Teatro dell’ex Fadda)
I candidati selezionati saranno resi noti entro martedì 30 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: [email protected].
