A Udine arriva “La Pimpa par furlan”: laboratorio e mostra per i 50 anni della celebre cagnolina a pois

A Udine la Pimpa parla friulano: il 16 novembre laboratorio ARLeF per bambini alla mostra dei 50 anni della celebre cagnolina a pois.

07 novembre 2025 12:26
A Udine arriva “La Pimpa par furlan”: laboratorio e mostra per i 50 anni della celebre cagnolina a pois -
Condividi

UDINE – La Pimpa parla anche friulano e si prepara a festeggiare il suo compleanno più speciale insieme ai bambini.
Domenica 16 novembre, alle 10.30, nell’ex chiesa di San Francesco in via Beato Odorico da Pordenone, sede della mostra “Buon Compleanno Pimpa”, l’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana propone un laboratorio dedicato ai più piccoli dai 3 ai 6 anni, in collaborazione con il Comune di Udine.

Giochi, letture e cartoni in friulano

L’attività, dal titolo “ARLeF e Maman a presentin la Pimpa par furlan. Zûcs, animazion e leturis in compagnie de simpatiche cjiçute blancje a balins ros”, accompagnerà i bambini in un viaggio coloratissimo nel mondo della celebre cagnolina a pois.
Si inizierà con la lettura animata del libretto “Pimpa e lis robis”, seguita da un gioco di memory con gli oggetti della sua casetta, fino alla proiezione di un episodio in friulano del cartone animato.
Al termine del laboratorio, ogni partecipante riceverà in omaggio un libretto della “Pimpa par furlan” pubblicato da ARLeF.

La partecipazione è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria entro giovedì 13 novembre, scrivendo a [email protected].

La Pimpa compie 50 anni e parla anche marilenghe

La mostra “Buon Compleanno Pimpa” celebra i cinquant’anni della cagnolina di Altan, un personaggio che ha accompagnato generazioni di bambini con la sua curiosità e la sua tenerezza.
Tra i pannelli espositivi, spicca anche quello dedicato alla “Pimpa par furlan”, con cui l’ARLeF ha voluto evidenziare il contributo della lingua friulana alla storia editoriale e culturale della Pimpa.

La collana di quattro libretti illustrati firmati da Altan e pubblicati dall’ARLeF introduce i più piccoli al friulano attraverso i colori, i numeri e gli oggetti quotidiani, con l’obiettivo di favorire la prima alfabetizzazione nella lingua del territorio.

Dalla carta alla televisione: la Pimpa friulana in onda su Rai FVG

La Pimpa parla marilenghe anche in tv: grazie alla collaborazione tra Rai Friuli Venezia Giulia, ARLeF e Regione FVG, sono stati prodotti e trasmessi tredici episodi in friulano, poi raccolti nel dvd “Pimpa par furlan”.

Segui Prima Friuli