Udine Innovation Hub: presentazione del piano di rigenerazione dell'ex aerocampo di Udine

Venerdì 25 ottobre 2024, alle 17:30, si terrà presso l'Auditorium Venier a Pasian di Prato un incontro pubblico per presentare il masterplan di rigenerazione dell'ex aerocampo di Udine - Campoformido,...

22 ottobre 2024 19:00
Udine Innovation Hub: presentazione del piano di rigenerazione dell'ex aerocampo di Udine -
Condividi

Venerdì 25 ottobre 2024, alle 17:30, si terrà presso l'Auditorium Venier a Pasian di Prato un incontro pubblico per presentare il masterplan di rigenerazione dell'ex aerocampo di Udine - Campoformido, coordinato da LAND, una società internazionale di consulenza paesaggistica. Questo evento rappresenta un'importante occasione di dialogo tra i progettisti e la comunità locale, mirato a valorizzare storicamente e ambientalmente questo sito iconico.

Un progetto di rigenerazione innovativa

Il progetto Udine Innovation Hub si basa su quattro pilastri fondamentali: Storia, Natura, Energia e Innovazione. Promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, il piano punta a trasformare l'ex aerocampo in uno spazio multifunzionale connesso al territorio circostante, avviando un hub di innovazione che integra natura e biodiversità.

Il masterplan prevede la creazione di un ecosistema car-free, dove un boulevard dell'innovazione servirà come asse centrale per laboratori e spazi riservati alla comunità, tutti ospitati in hangar riqualificati. Questo nuovo spazio pubblico sarà dedicato alla socialità e contribuirà alla preservazione della biodiversità della zona.

Un luogo ricco di storia e opportunità

L'ex aerocampo, che ha avuto un ruolo cruciale durante la Prima Guerra Mondiale e che è noto per essere la sede di nascita delle Frecce Tricolori, passerà da uno stato di degrado a uno spazio al servizio della comunità. Il progetto include attività didattiche, educative e ricreative, sottolineando l’importanza del volo come simbolo di rinascita.

Il “nucleo attivatore” al centro del sito ospiterà la nuova sede di FVG Energia e spazi multifunzionali, oltre a un museo dell’aviazione. Saranno sperimentate soluzioni energetiche rinnovabili, come coperture fotovoltaiche e campi agrivoltaici, capaci di generare un'energia di 1 MWp, fondamentale per istituire una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

Sostenibilità e innovazione al centro del progetto

La riqualificazione dell'area, di proprietà della Regione Friuli Venezia Giulia, è destinata ad attrarre nuovi investitori e promuovere un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, con possibilità di replicazione in altre aree del Friuli.

Il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia fornisce ulteriori dettagli sull'evento in programma e le modalità di partecipazione.

Segui Prima Friuli