Biglietto d’arte per Natale: Itineraria Fvg celebra genio, memoria e tradizione cristiana
A Udine Itineraria Fvg presenta il nuovo biglietto natalizio d’arte: incontro gratuito a Palazzo Antonini-Stringher con storici dell’arte.
UDINE - Nasce dal desiderio di tenere insieme la tradizione cristiana e la memoria di grandi personalità artistiche il nuovo progetto di Itineraria Fvg, che da venticinque anni dedica al Natale e all’anno nuovo un particolare biglietto celebrativo. Un oggetto pensato come piccola opera d’arte, ma anche come invito a riflettere sul dies natalis, il giorno della nascita, e sulle corrispondenze con gli anniversari di figure storiche che, grazie al loro genio, alla loro sapienza e alla loro generosità, hanno contribuito a rendere il mondo un luogo migliore.
Il nuovo biglietto verrà presentato e donato a tutti i presenti sabato 29 novembre alle 11.00, nel corso di un incontro ospitato nella sede della Fondazione Friuli, a Palazzo Antonini-Stringher in via Gemona a Udine, nell’ambito di un percorso ormai consolidato di collaborazione culturale.
Un biglietto d’arte tra tradizione e memoria
Il biglietto celebrativo di Itineraria Fvg è concepito come un vero oggetto d’arte, da conservare e rileggere nel tempo. Non è un semplice augurio di Natale, ma un invito alla riflessione sulla nascita intesa anche come inizio di percorsi creativi e umani che hanno lasciato un segno nella storia.
Al centro c’è il dies natalis, la ricorrenza che richiama il giorno in cui una persona viene al mondo e, al tempo stesso, l’occasione per ricordare quegli anniversari significativi che, nel corso del prossimo anno, riporteranno alla ribalta opere e biografie di figure storiche profondamente legate ai territori e alle comunità.
Attraverso questo gioco di rimandi tra natività, memoria e anniversari, il biglietto propone una narrazione corale: la nascita di Cristo come orizzonte spirituale, accanto alle “nascite culturali” rappresentate da artisti, architetti, scrittori e protagonisti che hanno saputo tradurre il proprio talento in bene condiviso.
Un incontro aperto al pubblico a Palazzo Antonini-Stringher
L’incontro pubblico di presentazione, a ingresso libero, vedrà la partecipazione della storica dell’arte Liliana Cargnelutti e della storica dell’arte e presidente di Itineraria Fvg, Maria Paola Frattolin, con il coordinamento di Alessio Screm.
Sarà un’occasione per raccontare il progetto nel dettaglio, illustrare le scelte iconografiche e concettuali del biglietto e spiegare in che modo arte, spiritualità e memoria storica possano dialogare in un formato solo apparentemente semplice come quello di un biglietto di auguri.
La sede della Fondazione Friuli, a Palazzo Antonini-Stringher, diventa così il luogo in cui pubblico, esperti e istituzioni si incontrano per condividere un momento che unisce dimensione artistica, radici cristiane e attenzione al patrimonio culturale regionale.
Le dediche agli artisti e alle figure storiche
Nel corso dell’incontro verranno presentate le dediche che accompagnano il biglietto, rivolte a una serie di personalità accomunate da una forte vocazione creativa e da un profondo legame con le comunità in cui hanno operato.
I nomi evocati spaziano tra epoche e ambiti diversi:
Aloisa Mantica
Maffeo Verona
Lodovico Manin
John Constable
Pietro Nobile
Carlo Collodi
Gian Domenico Facchina
Ettore Gilberti
Si tratta di figure differenti per formazione, contesto storico e campo di attività, ma unite dall’aver saputo trasformare la propria creatività in contributo concreto alla collettività. Attraverso le dediche, il biglietto intreccia storia locale e respiro internazionale, mettendo in luce come il patrimonio culturale sia fatto di biografie, opere e gesti che continuano a parlare al presente.
Un dono di Natale tra cultura e identità friulana
L’iniziativa del biglietto artistico per il Natale e l’anno nuovo si inserisce in un percorso di collaborazione tra Itineraria Fvg e Fondazione Friuli, realtà da anni impegnate nella valorizzazione della cultura in Friuli Venezia Giulia e nella promozione di incontri aperti alla cittadinanza.
Attraverso linguaggi accessibili e strumenti creativi come il biglietto di Natale, l’obiettivo è offrire uno sguardo nuovo sul patrimonio regionale, mostrando quanto esso sia vivo, capace di interrogare l’oggi e di suggerire nuove chiavi di lettura della nostra identità.
Il dono di Natale è un progetto originale di Itineraria, che verrà distribuito in omaggio ai partecipanti per condividere lo spirito della natività e, allo stesso tempo, per favorire la conoscenza delle eredità culturali che ci circondano. Il biglietto diventa così un segno di augurio, ma anche uno stimolo alla curiosità e all’approfondimento personale, accompagnato da alcune anticipazioni sul ricco programma culturale che l’associazione proporrà nel nuovo anno.
Un momento conviviale e la forza delle collaborazioni
Al termine della presentazione è previsto un vin d’honneur, momento conviviale pensato per scambiarsi gli auguri, proseguire il dialogo con i relatori e creare occasioni di incontro informale tra i partecipanti.
La partecipazione all’evento è gratuita, con prenotazione gradita ai recapiti 347 2522221 e [email protected], così da agevolare l’organizzazione e l’accoglienza del pubblico.
L’iniziativa si realizza grazie al contributo della Camera di Commercio Pordenone - Udine, in collaborazione con Fondazione Friuli, Oro Caffè e con l’apprezzamento del Club Unesco di Udine. Una rete di sostegni che testimonia come, attorno a un semplice biglietto natalizio, possa crescere un progetto di alta qualità culturale, capace di mettere in relazione istituzioni, associazioni, imprese e cittadini nel segno della condivisione e della memoria creativa.