Continua al Visionario di Udine la terza edizione di INCinema: il programma del 26 novembre
Serata speciale al Visionario di Udine con due film e accessibilità totale per la terza edizione di INCinema.
Prosegue al cinema Visionario di Udine, fino al 1° dicembre, la terza edizione di INCinema, il festival accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità sensoriali che solitamente non possono partecipare ai festival cinematografici.
La giornata di oggi propone due film imperdibili.
Ore 19:30 – E’ PICCERELLA di Elvira Notari Italia, 1922, 63 min,
Film restaurato, muto con didascalie e musica
In occasione del centocinquantenario della nascita di Elvira Notari, INCinema presenta uno dei rarissimi film sopravvissuti della prima regista italiana, pioniera del cinema mondiale.
Ambientato nella Napoli degli anni Venti, E’ Piccerella racconta l’amore travolgente tra Tore, giovane onesto e devoto alla madre, e Margaretella, ragazza frivola e capricciosa. Accecato dalla passione, Tore sacrifica tutto per lei, fino a compromettere la propria famiglia.
Melodramma potente e realista, il film restituisce con sorprendente vitalità l’atmosfera popolare dell’epoca e la visione unica di una regista capace di raccontare la vita dei vicoli con autenticità, passione e sguardo pionieristico.
Il restauro digitale del 2018 è stato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale con il contributo di ZDF/ARTE, e viene presentato con musiche originali composte dal Maestro Enrico Melozzi.
«Elvira Notari è stata la prima regista in Italia e una delle prime nella storia del cinema mondiale. Con la sua casa di produzione, la Dora Film, realizzò centinaia di cortometraggi e oltre 60 lungometraggi, perlopiù ambientati nella Napoli popolare» spiega Federico Spoletti, fondatore del festival. «Soltanto tre dei suoi film sono sopravvissuti e vederli in sala è oggi molto raro. Siamo felici e orgogliosi di presentare E’ Piccerella a Udine, introdotto dalla nostra direttrice artistica Angela Prudenzi, esperta della cinematografia della Notari».
Ore 21:30 – C’ERA UNA VOLTA MIA MADRE (MA MÈRE, DIEU ET SYLVIE VARTAN)
di Ken Scott, 2025, 112 min – anteprima nazionale
Conclude la serata il nuovo film franco-canadese di Ken Scott, tratto dal romanzo autobiografico di Roland Perez, grande successo editoriale in Francia.
Ambientato nella Parigi degli anni Sessanta, il film racconta il legame speciale tra un bambino nato con un difetto congenito e sua madre, determinata a garantirgli una vita “normale” e a non permettere che la disabilità ostacoli il suo futuro.
Tra emozione e ironia, la storia tratteggia il ritratto divertente e tenero di una donna vitale e fuori dagli schemi. Il cast è di altissimo livello: Leïla Bekhti, Jonathan Cohen e Sylvie Vartan, che interpreta sé stessa.
Ken Scott, regista e sceneggiatore canadese noto per le sue commedie umane e brillanti, conferma anche qui la sua sensibilità per le storie intime e familiari ispirate a eventi reali.
Un festival davvero accessibile
INCinema, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, è il primo festival pienamente accessibile anche alle persone con disabilità sensoriali.
Tutti i film sono dotati di sottotitoli per persone sorde e ipoacusiche e audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti.
«Quasi il 78% dei film che escono in sala in Italia non è accessibile alle persone con disabilità sensoriali. È una condizione di esclusione che riguarda un pubblico di circa il 20% della popolazione. Questa situazione deve cambiare» prosegue Spoletti. «Speriamo che INCinema contribuisca a diffondere una vera cultura dell’accessibilità delle proiezioni al cinema e dei festival stessi».
INCinema proseguirà a Londra e New York nel 2026, mentre la prossima tappa italiana, dopo Udine, sarà Trieste a gennaio.
Organizzazione e partner
L’edizione di Udine è organizzata da SUB-TI ACCESS e LIBERO ACCESSO, in collaborazione con il Comune di Udine, con il supporto di Banca di Udine e con il sostegno di Io Sono Friuli Venezia Giulia – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Partner principali: MYmovies e Visionario.
Patrocini: Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie FVG, ADV APS-ETS, FIADDA APS, FISH ETS, A.N.Fa.Mi.V. APS-ETS, Associazione Aniridia Italiana, ENS FVG, UICI FVG.
Partner: BIM, Cineteca di Bologna, CSC – Cineteca Nazionale, Europictures, L'Age d'Or, Wanted, MK2, Reves d’eau, Fondazione Aquileia, Friuli Venezia Giulia Film Commission, Trieste Film Festival, Biblioteca Joppi, +Cultura Accessibile, Fondazione Friuli.
Technical Partner: EARCATCH
Media Partner: FRED Film Radio, Superando, Radio Magica.