Udine, inaugurate due nuove aule multisensoriali per l’inclusione degli studenti autistici

Udine, inaugurate due nuove aule multisensoriali per studenti nello spettro dell’autismo grazie al progetto Simple for School.

03 novembre 2025 15:45
Udine, inaugurate due nuove aule multisensoriali per l’inclusione degli studenti autistici -
Condividi

UDINE – Due nuovi spazi multisensoriali e protetti per studentesse e studenti nello spettro dell’autismo e con bisogni educativi speciali sono stati inaugurati presso la scuola secondaria “Alessandro Manzoni” e la scuola secondaria “Enrico Fermi” di Udine.
Le aule, attive da quest’anno scolastico, rappresentano un passo decisivo verso un’educazione sempre più inclusiva e rispettosa delle diversità.

Un progetto per l’inclusione e il benessere

Gli spazi sono stati realizzati nell’ambito del progetto Simple for School, promosso dalla Fondazione Progetto Autismo in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Udine, gli Istituti comprensivi 3 e 4 e l’associazione Furlans in Fieste, che ha donato le lavagne interattive multimediali (LIM) utilizzate per le attività.

Le nuove aule, dotate di strumenti tecnologici e sensoriali avanzati, sono ambienti accoglienti, sicuri e personalizzabili, pensati per favorire il benessere psicologico, la concentrazione e la comunicazione dei ragazzi.

Una rete di collaborazione tra istituzioni

All’inaugurazione hanno preso parte l’assessore comunale all’Istruzione Federico Pirone, l’assessore regionale alla Salute e Disabilità Riccardo Riccardi, la presidente della Fondazione Progetto Autismo Elena Bulfone e i dirigenti scolastici Rosaia Arfè e Giorgio Giacometti.
Un momento simbolico ma concreto di sinergia tra istituzioni pubbliche, scuola e terzo settore, che lavorano insieme per rendere la città di Udine un modello di inclusione educativa e sociale.

“Una scelta di civiltà per la città”

«Questa inaugurazione è importante per Udine – ha dichiarato l’assessore Federico Pirone – perché grazie a una collaborazione virtuosa tra istituzioni e mondo della scuola la città compie un passo avanti nella tutela del diritto allo studio e del benessere dei ragazzi e delle famiglie. È una scelta di civiltà, che realizza i principi di uguaglianza e sviluppo della persona umana sanciti dalla Costituzione».

Pirone ha poi ringraziato la Fondazione Progetto Autismo, le scuole coinvolte, l’associazione Furlans in Fieste e la Regione FVG, ribadendo l’impegno del Comune a proseguire in questo percorso: «La sfida dell’accoglienza e dell’inclusione è una sfida giusta, e continueremo a lavorare per garantire opportunità e dignità a tutti».

Le due aule rappresentano dunque non solo un investimento educativo, ma anche un simbolo di speranza e apertura, un luogo dove ogni studente può sentirsi accolto, valorizzato e libero di esprimere sé stesso.

Segui Prima Friuli