Udine si accende di musica: torna domani la rassegna Armonie in Città

A Udine dal 18 luglio parte la rassegna “Armonie in Città”: tredici concerti gratuiti con giovani talenti, orchestre e ensemble internazionali.

17 luglio 2025 12:16
Udine si accende di musica: torna domani la rassegna Armonie in Città -
Condividi

UDINE – Da domani, venerdì 18 luglio, Udine si trasforma in un grande palcoscenico diffuso grazie alla rassegna musicale Armonie in Città, organizzata dalla Fondazione Luigi Bon con il sostegno del Comune di Udine nell’ambito del cartellone di Udine Estate. Fino al 25 settembre, il centro storico e le location più suggestive ospiteranno ben tredici concerti a ingresso libero, mettendo in dialogo giovani musicisti emergenti e ensemble già affermati, con particolare attenzione alle orchestre.

Concerto inaugurale con l’ADA International Youth Saxophone Orchestra

L’appuntamento inaugurale è previsto per domani alle ore 18.00 presso la Loggia del Lionello, dove si esibirà l’ADA International Youth Saxophone Orchestra: un ensemble under 30 composto da circa 30 giovani talenti provenienti da cinque Paesi alpino-adriatici (Slovenia, Austria, Ungheria, Croazia, Italia). Il progetto, nato nel 2020, mira a unire diverse realtà culturali dell’area Alpi-Danubio-Adriatico attraverso il saxofono, simbolo musicale del Novecento. I musicisti sono selezionati tramite una call internazionale che coinvolge anche Bosnia, Macedonia del Nord, Serbia e Ucraina, con la partecipazione per la prima volta quest’anno di giovani italiani.

Il programma del concerto, diretto dal maestro Stefano Pecci, spazia da Sivilotti ad Albinoni, da Holst a Michat, offrendo un vero percorso attraverso stili e tradizioni diverse.

Prossimi appuntamenti e focus sulla cooperazione culturale

La rassegna prosegue martedì 22 luglio alla Chiesa di San Gottardo con il Duo Confluence (Michelangelo Ghedin al saxofono e Teresa Gasparini alla chitarra), che proporrà un viaggio musicale tra tradizione e modernità: dal barocco di Monteverdi alle suggestioni folk e contemporanee di Bartók e Farrell. Armonie in Città si conferma così un esempio virtuoso di cooperazione culturale internazionale, dove la musica diventa vero linguaggio universale.

Segui Prima Friuli