Alessandro Barbero racconta San Francesco al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Alessandro Barbero racconta San Francesco al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
UDINE –Martedì 18 novembre, alle 18.00, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospiterà Alessandro Barbero, storico di grande seguito, per la presentazione del suo ultimo libro dedicato a San Francesco d’Assisi, appena pubblicato da Laterza. L’evento, sold out da giorni, permetterà al pubblico di addentrarsi nella storia complessa e stratificata del santo, il cui ottocentenario dalla morte verrà celebrato nel 2026.
Un ritratto inedito del santo
San Francesco è universalmente noto, ma le fonti storiche raccontano una realtà ben più articolata di quanto comunemente si immagini. Le prime biografie furono scritte da frati che lo avevano conosciuto, ma i ricordi erano spesso contraddittori. Gli autori tendevano a rappresentarlo come un santo perfetto, simile a Cristo, nascondendo le durezze, i dubbi e le amarezze della sua vita.
La Legenda maior e il Francesco dimenticato
Quarant’anni dopo la morte di Francesco, l’Ordine decise di sostituire tutte le biografie esistenti con la Legenda maior, scritta da Bonaventura. I manoscritti delle vite del santo, redatti da chi lo aveva conosciuto, vennero nascosti o distrutti, rendendo il Francesco reale quasi dimenticato. Solo nei secoli successivi alcuni codici sono stati ritrovati, rivelando un uomo molto diverso dall’immagine canonica e romantica: tormentato, duro, ma capace di dolcezza e di straordinarie azioni.
Francesco tra ecologismo, pacifismo e realtà storica
Non il Francesco sempre lieto, amico degli animali e precursore di ecologismo e pacifismo, ma un uomo vero, pieno di contraddizioni, che ciascun discepolo ricordava a suo modo. Barbero, con il rigore dello storico e il fascino del narratore, ricostruisce questo volto autentico, invitando il pubblico a riflettere su chi sia stato realmente quest’uomo straordinario.