Accessibility for Future: a Udine si discute il futuro del turismo accessibile

A Udine dal 18 al 20 settembre Accessibility for Future 2025: turismo accessibile, incontri internazionali e casi studio sulle destinazioni inclusive.

03 settembre 2025 11:38
Accessibility for Future: a Udine si discute il futuro del turismo accessibile -
Condividi

UDINE – Dal 18 al 20 settembre 2025 il quartiere fieristico Udine Esposizioni di Martignacco ospiterà Accessibility for Future, la manifestazione dedicata al turismo accessibile e all’innovazione inclusiva. Tre giornate tematiche metteranno al centro business, cultura, sport, formazione e accoglienza, con l’obiettivo di delineare il futuro di un mercato in espansione che, secondo le stime di ENAT, entro il 2030 potrebbe raggiungere in Europa un valore annuo di 88,6 miliardi di euro.

Incontri e confronti internazionali

Il 18 settembre alle 14 si terrà l’incontro in lingua inglese “Inclusive Tourism in Europe”, con esperti internazionali tra cui Emiliano Deferrari (ENAT), Luz Marina Gil López de Pablo (Impulsa Igualdad), Pedro Pimenta (Universidade da Maia) e Valentini Stamatiadou (University of the Aegean). Seguirà il panel “Turismo per tutti: un impegno comune per un settore senza barriere”, con rappresentanti di enti e aziende come Trenord, Slovenian Tourist Board e Università Europea di Roma.

Destinazioni accessibili e buone pratiche

Il 20 settembre sarà la volta del forum dedicato alle destinazioni inclusive, con testimonianze e casi studio da parte di realtà italiane e internazionali. Tra i relatori: Roberto Vitali (Village for All), Pietro Scidurlo (Free Wheels) e Zaira Magliozzi, che modererà il talk delle 11.30.

Un evento sostenuto dal territorio

La manifestazione, organizzata da Willeasy srl e IO CI VADO APS, prevede seminari, spettacoli, startup competition e momenti di sport, ed è patrocinata da ENIT, Regione Friuli Venezia Giulia, Comitato Italiano Paralimpico FVG, Camera di Commercio Pordenone–Udine, oltre ai Comuni di Udine e Martignacco e numerose associazioni del settore.

Segui Prima Friuli