Udin&Jazz si accende con Fresu e Sosa: un viaggio sonoro da non perdere. Il programma completo.
Paolo Fresu e Omar Sosa a Udin&Jazz 2025 con “Food”, un viaggio tra suoni quotidiani e memoria sonora al Castello di Udine.


UDINE – Grande attesa per la terza serata di Udin&Jazz, che vedrà protagonisti Paolo Fresu e Omar Sosa. I due maestri della musica si esibiranno lunedì 14 luglio alle 21.30 nel suggestivo scenario del Castello di Udine con il loro progetto “Food”, un viaggio sonoro che unisce suoni quotidiani, memoria e improvvisazione.
Il progetto Food: un concerto tra suoni e ricordi
“Food” nasce dall’idea di trasformare rumori di cucine e cantine – come bicchieri, stoviglie e sfrigolii – in un’esperienza musicale unica. Fresu, con tromba e flicorno, plasma lo spazio sonoro con lirismo, mentre Sosa fonde le sue radici afrocubane con la tradizione europea, creando armonie pulsanti e immersive. Il risultato è un dialogo musicale che privilegia l’ascolto e la relazione, più che il virtuosismo solistico.
Cambio di programma nella serata
Invece del Trio Osaki, alle 19 nella Corte di Palazzo Morpurgo si esibirà l’Organ Madness Trio, formazione italiana composta da Daniele Dagaro (sassofoni), Mauro Costantini (organo Hammond) e U.T. Gandhi (batteria). Il trio proporrà brani originali e rivisitazioni di grandi nomi del jazz come Duke Ellington e Tadd Dameron.
Gli aperitivi in jazz: appuntamenti da non perdere
Da martedì 15 luglio prenderanno il via anche gli aperitivi in jazz all’Osteria alla Ghiacciaia, con cinque incontri alle 12 dedicati all’incontro tra artisti, giornalisti e appassionati. Tra gli ospiti ci saranno Max De Tomassi di Radio 1 Rai e Flavio Massarutto de Il Manifesto, per scoprire le storie dietro al festival. I biglietti per gli spettacoli sono ancora disponibili su Ticketone e in biglietteria al Castello di Udine.
Per il programma completo e informazioni su biglietti e abbonamenti: www.euritmica.it