Tutti con le mani in pasta 2025: secondo weekend da sold out tra laboratori, territorio e arte bianca

Secondo weekend sold out per Tutti con le mani in pasta 2025, tra laboratori, territorio e Maestri del Gusto.

24 novembre 2025 16:05
Tutti con le mani in pasta 2025: secondo weekend da sold out tra laboratori, territorio e arte bianca -
Condividi

Si è concluso con grande soddisfazione il secondo dei tre weekend di Tutti con le mani in pasta 2025, la manifestazione ideata da Etica del Gusto e giunta alla sua tredicesima edizione, che continua a conquistare il pubblico con laboratori sold out, partecipazione entusiasta e un clima diffuso di festa.

Anche questo fine settimana ha confermato il forte interesse per un format che mette al centro l’artigianalità, la condivisione e il contatto diretto con i Maestri del Gusto. I laboratori si sono svolti in diverse località del territorio, registrando il tutto esaurito e offrendo ai partecipanti esperienze autentiche all’insegna del gusto e della scoperta.

Sabato 22 novembre gli adulti hanno potuto immergersi in percorsi dedicati alla creatività e alla tecnica, dal laboratorio Il panettone e il gelato presso Galimberti Ice di Udine alla Pasta fresca di stagione proposta dal Panificio Pasticceria F.lli Cassin di Portogruaro, passando per Pizze, focacce & Co. del Caffè Pasticceria del Cuore di Roveredo in Piano e per La Gubana, che passione della Gubana della Nonna ad Azzida di San Pietro al Natisone.

Domenica 23 novembre il protagonista è stato il gusto autentico del territorio con il laboratorio Golosi muffin con il prelibato miele delle valli del Paradiso dei Golosi a San Pietro al Natisone, che ha saputo valorizzare le materie prime locali e raccontarne la qualità attraverso un’esperienza coinvolgente e partecipata.

Il bilancio di questo secondo weekend è estremamente positivo: laboratori pieni, grande curiosità del pubblico e apprezzamento diffuso per la possibilità di vivere da vicino il lavoro artigiano, in un dialogo diretto tra professionisti e appassionati.

Il calendario continua lunedì 24 novembre con due nuovi appuntamenti. A Trieste, l’Antico Ristorante Tommaseo ospiterà il laboratorio La pasta fresca, dalle 15.00 alle 17.00, dedicato agli adulti che desiderano approfondire tecniche e tradizione. Il terzo e ultimo weekend, in programma il 29 e 30 novembre, promette esperienze ancora più suggestive.
Sabato 29 e domenica 30 novembre ad Osoppo, AQA Alta Qualità Artigiana proporrà il laboratorio Il Panettone artigianale, suddiviso in due momenti, mentre la Gubana della Nonna ad Azzida tornerà con La Gubana, che passione, confermando uno dei simboli dolciari più amati del territorio.

Domenica 30 novembre si vivranno alcuni degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione: a Martignacco, Cast Bakery Mood accompagnerà i partecipanti in una vera esperienza immersiva con Una notte con noi, una vita da fornaio!dalle 4.00 alle 8.00 del mattino, per scoprire cosa significa lavorare nel cuore della notte; Orso Bakery 1962 di Aiello del Friuli proporrà Dalla colazione all’aperitivo dalle 14.00 alle 18.00; mentre a Trieste, Eppinger Laboratorio accoglierà bambini e adulti con Pasticciamo in laboratorio al mattino e L’arte del pasticcere nel pomeriggio.

Il terzo e ultimo weekend di Tutti con le mani in pasta 2025 si preannuncia come un grande momento conclusivo capace di coinvolgere appassionati di ogni età, offrendo a tutti la possibilità di entrare davvero nel cuore del mestiere artigiano.

Sarà l’occasione per scoprire, imparare, osservare e soprattutto mettere le mani in pasta, vivendo da vicino il lavoro dei Maestri del Gusto tra forni accesi, profumo di lieviti, gesti antichi e passione condivisa. Un finale che racchiude lo spirito più autentico della manifestazione: aprire le porte, trasmettere sapere e rendere il pubblico protagonista di un’esperienza concreta, fatta di manualità, entusiasmo e amore per l’artigianalità.

Segui Prima Friuli