Stefano Sottile protagonista al Triveneto Meeting Internazionale
La 18ª edizione del Triveneto Meeting Internazionale porta a Trieste una delle firme più prestigiose dell’atletica italiana: Stefano Sottile. Il piemontese, quarto ai Giochi Olimpici di Parigi nel 2024 con un eccezionale salto a 2,34 metri, sarà protagonista sabato 26 luglio sulla pedana del “Draghicchio” di Cologna. L’evento, organizzato dalla Polisportiva Triveneto Trieste e inserito nel circuito Challenger di World Athletics, sarà il suo ultimo test prima dei campionati italiani assoluti di Caorle, previsti per il 2 e 3 agosto.
Un parterre di campioni e sfide di alto livello
La gara di salto in alto vedrà al via anche altri azzurri di primo piano come Federico Celebrin (Trevisatletica) e Eugenio Meloni (Carabinieri), pronti a confrontarsi con Sottile in una delle specialità più attese della riunione triestina. Sottile, rientrato dopo un periodo di infortunio e già volato a 2,31 indoor nel 2025, punta a ritrovare le migliori sensazioni in vista del grande appuntamento con i mondiali di Tokyo a settembre. Tra gli obiettivi: confermare la leadership conquistata nel 2024 con il titolo italiano e la finale olimpica.
Mezzofondo da applausi: gli 800 metri promettono scintille
Sulla distanza degli 800 metri sarà spettacolo grazie alla presenza di Simone Barontini (Fiamme Azzurre), campione italiano e semifinalista olimpico, Giovanni Lazzaro (Aeronautica), nazionale under 23, e il bosniaco Amel Tuka, argento mondiale a Doha 2019. L’obiettivo? Un crono di livello internazionale e una gara che accenda la sfida tra atleti di punta e giovani emergenti.
Ostacoli e velocità: le protagoniste al femminile
Nei 100 ostacoli fari puntati sulla triestina Nicla Mosetti (Nissolino Sport) e su Veronica Besana (Fiamme Gialle), reduce da uno stagionale di 13’’01 a Brescia. Nei 100 metri femminili saranno al via Irene Siragusa, Giorgia Bellinazzi (Esercito), Chiara Melon (Fiamme Azzurre) e Chiara Goffi (Atletica Chiari), tutte candidate a tempi di rilievo nella “caccia” alla vittoria.
Programma e novità: dal salto con l’asta alle categorie giovanili
Il programma prevede anche una prova di salto con l’asta maschile con lo statunitense Carson Cody Waters e il campione italiano Federico Biancoli (Riccardi Milano). Ampio spazio sarà dedicato alle gare giovanili, master e paralimpiche, a conferma dell’anima inclusiva del meeting. La manifestazione, sostenuta da Comune e Regione, è parte anche della High Speed League con prove su 100, 200 e 400 metri e 100 ostacoli femminili. Il via alle gare alle 15, con il clou tra le 17.40 e le 19.10 e la chiusura alle 20.30.