"Trìfule in fieste", Muzzana celebra il tartufo bianco friulano | VIDEO

A Muzzana del Turgnano torna la Fiera del tartufo bianco friulano: sapori, tradizione e natura in un evento unico.

10 novembre 2025 14:13
Condividi

MUZZANA DEL TURGNANO — Una festa che profuma di terra, bosco e tradizione, ma soprattutto di orgoglio friulano. È la dodicesima edizione di “Trìfule in fieste”, la grande Fiera del tartufo bianco pregiato friulano, in programma sabato 22 e domenica 23 novembre nel cuore del paese.

Il re dei profumi e la forza della comunità

Una manifestazione che unisce natura, enogastronomia e cultura, sostenuta da una comunità intera che lavora con passione per valorizzare uno dei prodotti più rari e preziosi del Friuli Venezia Giulia. Durante la conferenza stampa di presentazione a Udine, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin ha definito l’appuntamento “un evento turistico unico”, capace di fondere la bellezza del bosco planiziale e della Riviera friulana con l’impegno del volontariato, del mondo economico e delle istituzioni.

Venti anni di impegno dei Muzzana Amatori Tartufi

Bordin ha voluto anche sottolineare la ripartenza dopo gli anni di stop, ringraziando l’associazione Muzzana Amatori Tartufi (Mat) che organizza l’evento e che celebra i vent’anni dalla fondazione. Un traguardo importante per un gruppo che, con passione e competenza, ha saputo trasformare un piccolo borgo in un punto di riferimento per gli amanti del tartufo.

Un percorso tra gusto, artigianato e convivialità

La fiera animerà le vie principali del centro – via Maggiore, via Visinale e piazza Sbaiz – dove troveranno spazio chioschi enogastronomici, stand di artigianato e hobbistica, oltre a laboratori dedicati a bambini e ragazzi.
Sotto il tendone principale riscaldato, saranno allestiti due ristoranti tematici: il “Tartufo”, dove si potranno gustare piatti raffinati a base di tartufo bianco, e il “Friulano”, con le ricette tipiche del territorio per chi desidera riscoprire i sapori autentici della cucina locale.

Cultura e solidarietà con il convegno e l’asta benefica

L’aspetto enogastronomico è solo una parte del ricco programma. Il sindaco Genziana Buffon ha evidenziato il valore scientifico e culturale dell’iniziativa, che ospiterà sabato pomeriggio un convegno sulla tartuficoltura, occasione per approfondire tecniche e prospettive di tutela dell’habitat naturale.
A seguire, si terrà la tradizionale asta del tartufo bianco pregiato, con il ricavato devoluto in beneficenza, segno concreto del legame tra festa e solidarietà.

Alla scoperta del bosco planiziale

Per chi desidera un’esperienza diretta, domenica mattina sarà possibile partecipare a una dimostrazione di ricerca del tartufo nel bosco planiziale che circonda Muzzana, “l’unico luogo in regione dove cresce naturalmente il tartufo bianco”, come ricordato dalla presidente dei Mat, Anna Maria Viola.

Muzzana nella rete delle Città del Tartufo

A coronare l’edizione 2025, l’annuncio ufficiale dell’ingresso di Muzzana del Turgnano nella rete delle Città del Tartufo, un riconoscimento che premia anni di dedizione alla biodiversità e alla valorizzazione sostenibile del territorio.
Durante la conferenza, il sindaco Buffon ha condiviso la notizia insieme all’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, sottolineando quanto sia importante “investire nella conoscenza e nelle competenze per proteggere e promuovere il nostro patrimonio naturale”.

La Trìfule in fieste si conferma così molto più di una semplice fiera gastronomica: è un simbolo di identità, partecipazione e amore per la terra friulana, capace di far incontrare tradizione e futuro nel profumo intenso del tartufo bianco

Segui Prima Friuli