“Xe più giorni che luganighe”: risate e dialetto triestino al Teatrino Basaglia

La Compagnia Ex Allievi del Toti porta al Teatrino Basaglia la commedia triestina “Xe più giorni che luganighe” dall’8 al 16 novembre.

07 novembre 2025 22:00
“Xe più giorni che luganighe”: risate e dialetto triestino al Teatrino Basaglia -
Condividi

TRIESTE — Torna la comicità in dialetto triestino con la Compagnia Ex Allievi del Toti APS – FITA, protagonista al Teatrino Basaglia del Parco di San Giovanni (via Edoardo Weiss 13, ampio parcheggio) con la commedia “Xe più giorni che luganighe” di Walter Bertocchi e Paolo Dalfovo, per la regia dello stesso Dalfovo.

Lo spettacolo andrà in scena sabato 8 novembre alle 20.30 e domenica 9 novembre alle 16.30, per poi replicare anche il 14, 15 e 16 novembre (venerdì e sabato alle 20.30, domenica alle 16.30), nell’ambito della 41ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino, organizzata sotto l’egida del progetto “L’Armonia – Teatro Amatoriale”.

Una trama spassosa tra equivoci e vendette

Tre dipendenti della stessa azienda, che in realtà non si conoscono perché svolgono mansioni diverse, decidono di vendicarsi del loro ex datore di lavoro, che li ha — a loro dire — licenziati ingiustamente.

Ma il piano per ottenere giustizia si trasforma presto in una girandola di situazioni esilaranti e colpi di scena, tra fraintendimenti e tentativi maldestri che conducono a un finale imprevedibile e comico.

Il risultato è una commedia vivace e irresistibile, in perfetto stile triestino, che promette grande divertimento e tante risate per il pubblico di ogni età.

Un cast brillante e affiatato

Sul palco del Teatrino Basaglia si alterneranno:
Claudio Zatti, Walter Bertocchi, Anny Noventa, Elena Menozzi, Claudio Petrina e Marco Stener.

Costumi e scene sono firmati da Giulia Zuccheri e Patrizia Radin; luci e suoni sono curati dalla compagnia, mentre Eva Stanich ricopre il ruolo di rammentatrice.

La regia è affidata a Paolo Dalfovo, che insieme a Bertocchi ha firmato anche il testo della commedia.

Teatro popolare e tradizione triestina

La Compagnia Ex Allievi del Toti APS – FITA, una delle realtà più attive del teatro amatoriale regionale, rinnova anche quest’anno il suo impegno nella promozione del dialetto triestino come linguaggio teatrale autentico e identitario, continuando la tradizione di spettacoli che uniscono ironia, leggerezza e umanità.

La 41ª Stagione del Teatro in Dialetto Triestino si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste, nell’ambito del progetto L’Armonia Teatro Amatoriale, sostenuto dall’Associazione Regionale FITA – UILT FVG APS.

Biglietti, convenzioni e trasporti

I biglietti sono disponibili in prevendita presso TicketPoint Trieste (Corso Italia 9 – Galleria Rossoni, + diritti di prevendita) e online sul portale ticketpoint-trieste.it.

Sono previste convenzioni per i clienti Banca Mediolanum e per gli abbonati Trieste Trasporti tramite l’app MyTT.

Il main sponsor della stagione è Banca Mediolanum, mentre Trieste Trasporti è Mobility Partner dell’evento, garantendo il servizio della linea 12 per tutte le giornate di spettacolo:

  • Venerdì e sabato: partenze da piazzale Gioberti ore 19.38 e 20.08;

  • Domenica: partenze ore 15.45 e 16.05.
    Sono previste due corse di ritorno al termine di ogni spettacolo dalla fermata sotto la Scala.


Con “Xe più giorni che luganighe” il Teatrino Basaglia di Trieste si prepara a regalare al pubblico un nuovo weekend di allegria e teatro popolare, all’insegna del dialetto, dell’umorismo e dell’identità triestina.

Segui Prima Friuli