La settimana degli Alpini in FVG, Trieste onora le penne nere: 140 giovani ricevono il cappello alpino

Trieste ospita la settimana degli Alpini con addestramento, eventi culturali e la consegna del cappello a 140 giovani volontari.

11 novembre 2025 16:39
La settimana degli Alpini in FVG, Trieste onora le penne nere: 140 giovani ricevono il cappello alpino -
Condividi

TRIESTE – Il Friuli Venezia Giulia celebra la tradizione e i valori degli Alpini, protagonisti della storia regionale, dal contributo durante il terremoto del 1976 fino al loro ruolo attuale nella promozione del senso di comunità. La città ospita questa settimana una serie di eventi che culmineranno sabato 15 novembre con la cerimonia di benedizione e consegna del cappello alpino a 140 giovani volontari in ferma iniziale dell’Esercito.

Formazione e valori per i giovani alpini

I giovani, a conclusione di dodici settimane di addestramento, riceveranno il cappello dai “veci” dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA). Il governatore Massimiliano Fedriga ha sottolineato l’importanza della loro presenza:"Siamo pertanto felici di ospitare a Trieste le penne nere che, con il loro esempio in ogni scenario operativo, danno un contributo determinante alla creazione di un modello di società in grado di valorizzare soprattutto nelle giovani generazioni il senso di comunità".

L’assessore al Lavoro e formazione, Alessia Rosolen, ha ricordato:"I giovani alpini hanno ricevuto una formazione di altissimo livello che consente loro di operare in ambienti estremi, in pericolose attività di peacekeeping e di intervenire con grande professionalità in caso di calamità naturali, utilizzando al meglio strumenti tecnologicamente avanzati. Il tutto senza mai disconoscere i propri valori tradizionali: coraggio, tenacia e impegno".

Eventi e celebrazioni a Trieste

La settimana prevede addestramenti in montagna, incontri con le scuole e con l’Associazione Nazionale Alpini, visite ai sacrari di Redipuglia e Oslavia, oltre a due simposi di rilevanza nazionale: venerdì 14 novembre sul tema dell’Artico e domenica 16 novembre sulla Protezione civile, in collaborazione con Università di Trieste e Udine e istituti scientifici locali.

La componente culturale include i “Caffè freddi”, incontri con alpinisti militari di eccellenza, e il concerto itinerante della Fanfara della Brigata alpina Julia venerdì 14 novembre, che si concluderà in piazza Unità. La consegna del cappello sabato 15 novembre alle 15 in piazza Unità d’Italia sarà preceduta dalla tradizionale Veglia delle armi presso il santuario di Monte Grisa.

Sinergie e collaborazioni

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Esercito Italiano, Regione Friuli Venezia Giulia, Protezione Civile FVG, PromoturismoFVG, Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia e mondo accademico e imprenditoriale. Il presidente dell’ANA Sebastiano Favero ha evidenziato il significato della cerimonia: "Un momento solenne che riafferma i valori del dovere, del sacrificio, dell’unità, della condivisione e della solidarietà".

Il comandante del Centro addestramento alpino, generale di brigata Alessio Cavicchioli, ha sottolineato l’onore di portare la cerimonia fuori dalle caserme, mentre il comandante delle Truppe Alpine, generale di divisione Michele Risi, ha ricordato il ruolo simbolico di Trieste come città di italianità e luogo ideale per completare la formazione dei giovani alpini.

Segui Prima Friuli