Quattro giorni di spettacoli, musica e incontri alla Sala Luttazzi di Trieste
Settimana ricca di eventi alla Sala Luttazzi di Trieste con FOLL Festival, teatro, musica e la conferenza di Filippo Ongaro.
TRIESTE — Una settimana densa di appuntamenti alla Sala Luttazzi, che dal martedì 11 al domenica 16 novembre 2025 ospita spettacoli, festival giovanili, incontri musicali e conferenze. Tra i protagonisti, il FOLL Festival del Petit Soleil, il debutto teatrale di “Nemici dalla nascita”, il momento musicale e didattico “Quanta musica nelle parole!” e la conferenza del dottor Filippo Ongaro sulla longevità come scelta di vita.
FOLL Festival – Quattro giornate di giovani talenti
Da martedì 11 a venerdì 14 novembre, la Sala Luttazzi accoglie il FOLL Festival, rassegna giovanile promossa da Petit Soleil APS con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Quattro giornate di spettacoli, anteprime, danza, comicità e teatro che vedono in scena giovani artisti e compagnie emergenti, in un programma che unisce creatività, libertà espressiva e formazione artistica.
L’inaugurazione di martedì 11 novembre propone due produzioni originali: l’anteprima del cortometraggio “Strawberry Ice Cream”, di e con Elisabetta Cancelli, e il debutto della compagnia di danza e teatro N.O.I. – No Objective Objectual Intention, con la partecipazione della scuola “On Stage – School of Performing Arts”.
La seconda giornata, mercoledì 12 novembre, è dedicata al teatro in maschera con due spettacoli: l’anteprima di “Tempo”, prima opera di Marco Roccaro per Petit Soleil, e “Scarpe rotte… eppur bisogna andar” della Fraternal Compagnia, ospite del festival.
Giovedì 13 novembre il pubblico potrà divertirsi con la Petit Comédie (Nessuno di noi è francese), un’ora di stand-up comedy, seguita dallo show di magia “The Gate of Enchanted Magic” con la Family del Mago Geko.
La giornata conclusiva di venerdì 14 novembre si aprirà con “Ifigenia – Disappearing Act” del Collettivo Commestibile e proseguirà con il monologo “Under 30 Bombe Nemiche” interpretato da Filippo Beltrami, per una chiusura intensa e di forte impatto teatrale.
Tutti gli spettacoli del FOLL Festival iniziano alle 19:30 con ingresso libero e a offerta volontaria.
Il programma completo è disponibile sul sito www.petitsoleil.org e sui profili social dell’associazione, oltre che sulle pagine dedicate della Sala Luttazzi:
Sabato 15 novembre – “Nemici dalla nascita”
La settimana prosegue con la commedia “Nemici dalla nascita”, in programma sabato 15 novembre alle 20:30, evento promosso da P.A.T. – Palcoscenico Amatoriale Triestino.
La pièce racconta la storia di due famiglie comuni che vivono divise da una sola parete, ma unite da una convivenza impossibile fatta di scontri, incomprensioni e divertenti situazioni quotidiane.
Una commedia brillante, ironica e coinvolgente, che invita il pubblico a riflettere — tra risate e colpi di scena — sulle relazioni di vicinato e sull’assurdità dei piccoli conflitti domestici.
L’evento è a pagamento e si svolge alla Sala Luttazzi.
Maggiori informazioni e biglietti su questa pagina.
Domenica 16 novembre – “Quanta musica nelle parole!”
Domenica 16 novembre, alle 11:30, la Sala Luttazzi si trasforma in uno spazio dedicato all’educazione musicale con l’incontro “Quanta musica nelle parole!”, promosso dalle associazioni Caleidoscopio Musicale di Trieste e Forme Sonore di Bologna.
Protagonisti Sabrina Simoni e Siro Merlo, due grandi nomi della pedagogia e della divulgazione musicale, che guideranno il pubblico – bambini, genitori, insegnanti e appassionati – in un’esperienza interattiva tra parola, suono e poesia.
Durante l’incontro, ispirato all’opera didattica “Quanta musica nelle parole!” (Progetti Sonori), sarà protagonista anche il Piccolo Coro Per un Amico, che arricchirà la mattinata con interventi musicali dal vivo e momenti partecipativi.
Ingresso libero.
Dettagli e link alla pagina ufficiale: clicca qui.
Domenica 16 novembre – “Longevità, una scelta di vita”
Sempre domenica, alle 16:30, la Sala Luttazzi ospita la conferenza “Longevità – Una scelta di vita”, primo appuntamento dei Percorsi di Longevità promossi da Lunga Vita Attiva.
Relatore Filippo Ongaro, medico e divulgatore scientifico, riconosciuto esperto nel campo della medicina preventiva e della longevità, che offrirà una riflessione su come vivere meglio e più a lungo attraverso scelte consapevoli e stili di vita equilibrati.
Un incontro che intreccia scienza e motivazione personale, affrontando con linguaggio chiaro e accessibile i principi della salute proattiva e del benessere duraturo.
Ingresso libero.
Una settimana ricchissima per Trieste e per la Sala Luttazzi, che conferma il suo ruolo di centro culturale dinamico e multidisciplinare, capace di offrire al pubblico teatro, musica, educazione e riflessione in un unico, intenso cartellone.