Anche a Trieste "passeggiate" contro la criminalità: «in strada anche i cittadini»
Forza Nuova a Trieste prosegue le passeggiate per la sicurezza tra le vie del centro con il sostegno di alcuni cittadini.


TRIESTE – Proseguono nel capoluogo giuliano le passeggiate per la sicurezza organizzate da Forza Nuova, iniziativa che negli ultimi mesi ha visto la presenza dei militanti del movimento politico in alcune aree sensibili della città. Il gruppo ha attraversato il cuore della città partendo da piazza Sant’Antonio, passando per piazza Oberdan e raggiungendo piazza Libertà, con tappe lungo diverse vie limitrofe spesso segnalate dai residenti come zone problematiche per episodi di degrado e criminalità.
Le dichiarazioni di Forza Nuova
“Facciamo questo per scongiurare delinquenza e criminalità – spiegano i militanti –. La nostra presenza serve a riportare attenzione sui bisogni di sicurezza dei cittadini”.
Particolare soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori per il sostegno ricevuto da parte della popolazione. “Oggi alcune persone, soprattutto donne, si sono avvicinate a noi ringraziandoci per l’impegno. È un segnale importante, vuol dire che la gente sente la necessità di questo tipo di iniziative”.
La posizione del movimento
La responsabile regionale di Forza Nuova FVG, Gloria Callarelli, ha ribadito l’obiettivo dell’iniziativa: “Stare vicino al popolo è la strada giusta. Le passeggiate hanno un valore simbolico e concreto allo stesso tempo: ci permettono di ascoltare le persone, raccogliere le loro segnalazioni e dimostrare che non sono sole nei quartieri più difficili”.

Un’iniziativa che fa discutere
Le passeggiate per la sicurezza di Forza Nuova continuano dunque a caratterizzare il dibattito pubblico a Trieste, suscitando da un lato interesse e approvazione da parte di chi chiede maggiore controllo del territorio, e dall’altro polemiche da parte di chi teme derive ideologiche e tensioni sociali.
Intanto, il movimento annuncia di voler proseguire con costanza queste iniziative, mantenendo viva l’attenzione sul tema della sicurezza urbana e sul rapporto diretto con i cittadini.