Ritorna a Trieste la mostra mercato del disco: vinili rari e collezioni da tutta Europa
Trieste ospita la mostra mercato del disco con vinili rari, collezioni internazionali, eventi e ospiti speciali.
TRIESTE – Domenica 23 novembre torna al Palazzetto dello sport di Chiarbola “G. Calza” di via Visinada 7 la mostra mercato del disco, CD e DVD usato e da collezione, appuntamento che da oltre vent’anni richiama collezionisti, appassionati e semplici curiosi alla ricerca di pezzi unici, rarità introvabili e edizioni provenienti da ogni parte del mondo. Un evento che si distingue per la ricchezza delle proposte e per la lunga storia costruita nel tempo, capace di fare del capoluogo giuliano una tappa di riferimento nel panorama nazionale e internazionale.
Un percorso lungo ventitré edizioni
La manifestazione, promossa dall’Associazione Culturale Musica Libera in coorganizzazione con il Comune di Trieste, ha raggiunto la sua ventitreesima edizione. Anche quest’anno saranno presenti una settantina di operatori, con espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, tra cui Slovenia, Croazia, Austria, Ungheria e Germania. Una partecipazione che conferma la vocazione internazionale della rassegna e che amplia una proposta espositiva già ricchissima.
Vinili rari, edizioni straniere e collezioni pregiate
Come da tradizione, a dominare saranno le stampe straniere, da quelle inglesi – tra le più ricercate per qualità e prestigio – alle americane, spesso caratterizzate da caratteristiche diverse rispetto alle edizioni europee. Molto attese anche le edizioni giapponesi, celebri per la cura estrema dei dettagli, e quelle provenienti da paesi lontani, veri tesori per chi ama esplorare cataloghi inconsueti.
In mostra si troverà ogni genere musicale: musica italiana, progressive rock, punk, funky, jazz, metal, disco, new wave, elettronica, classica, etnica, senza dimenticare le iconiche sigle dei cartoni animati e i nostalgici 78 giri. A completare il panorama, gadget, magliette, locandine, libri, riviste, fotografie d’epoca, videocassette e DVD, tutto ciò che ruota attorno al vastissimo universo musicale.
Spazio a scambi, valutazioni e trattative
Uno degli aspetti che rende speciale la rassegna è la possibilità, per chiunque, di esporre, vendere, scambiare oppure far valutare la propria collezione. Una consuetudine che ha consolidato la mostra come punto di incontro tra appassionati e professionisti, in un clima informale ma ricco di competenza.
Etichette e negozi specializzati da tutta Italia
Tra le presenze confermate spiccano le etichette specializzate in ristampe prog, soprattutto italiane, come Black Widow di Genova, BTF di Milano e Camelot/Ma.Ra.Cash di Vigevano. Accanto a loro, numerosi gruppi attuali presenteranno produzioni indipendenti e novità discografiche.
Molto atteso anche il contingente proveniente dai territori dell’ex Jugoslavia, con espositori che porteranno a Trieste preziose edizioni Jugoton (Zagabria) e RTB (Belgrado), particolarmente ricercate dai collezionisti di vinile.
Fra i “dealers” locali, spazio ai negozi VinylOne di Trieste e Red Moon Records di Ronchi dei Legionari. A completare il quadro, dal Veneto arriveranno il fornitissimo Hole Recs. di Montebelluna e Underground Stars Records di Padova, specializzato nei generi punk, hardcore, metal, ska e oi.
Anche l’hi-fi è protagonista
Per chi vuole ascoltare la musica nel migliore dei modi, torna l’appuntamento con l’hi-fi di qualità grazie alla presenza dello storico negozio Radio Resetti, attivo nella rinnovata sede di via Petronio 17. Un’occasione per scoprire impianti audio di livello e confrontarsi con professionisti del settore.
Eventi, ospiti speciali e presentazioni
L’edizione 2025 sarà arricchita da ospiti e iniziative collaterali. Tra i momenti più attesi figura il progetto “Occulta Lunae Pars”, ovvero The Dark Side of the Moon in latino, presentato dal suo ideatore Nicola Di Cristoforo con il fondamentale contributo di Valeria Casadio, che ha adattato i testi del celebre album in metrica latina, con l’avallo ufficiale dei membri dei Pink Floyd.
Immancabile anche la presenza dell’autore triestino Giuseppe Vergara, che prosegue la presentazione del suo volume “Live in Trieste 1970-2024: 54 anni di concerti”, pubblicato da White Cocal Press e disponibile negli spazi della mostra. Il pubblico potrà incontrarlo, dialogare con lui e ottenere la firma delle copie.
Orari, ingresso e servizi
L’evento si svolgerà con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00, con ingresso a 6 euro. All’interno sarà attivo un punto ristoro, mentre all’esterno sono disponibili aree di parcheggio gratuito.
Per informazioni:
www.musicalibera.it
[email protected]
[email protected]