“Galoppi di libertà”, a Trieste la mostra-omaggio al colonnello e artista Enrico Cosentino

A Trieste la mostra “Galoppi di libertà” ricorda Enrico Cosentino con l’opera “Testa di cavallo” e presenta giovani artisti da tutto il mondo.

03 settembre 2025 12:21
“Galoppi di libertà”, a Trieste la mostra-omaggio al colonnello e artista Enrico Cosentino -
Condividi

TRIESTE – A quasi due anni dalla sua scomparsa, il colonnello in pensione e artista Enrico Cosentino viene ricordato con una mostra che ne celebra la passione per l’arte. Domani, giovedì 4 settembre alle ore 18.30, presso la Galleria Fenice n. 2 del Circolo Fincantieri Wärtsilä, sarà inaugurata l’esposizione “Galoppi di libertà”, all’interno della quale sarà presentata la sua opera “Testa di cavallo”, dipinta negli anni Settanta con colori a olio e stucco.

L'opera e l’omaggio

Il quadro, di dimensioni 88,8 x 79,4 cm e incorniciato dallo stesso artista, è stato scelto dal nipote Aran Cosentino come tributo al nonno. L’opera sarà esposta fuori concorso ma rappresenta un forte legame generazionale e un’eredità artistica che continua a vivere attraverso i giovani talenti.

La figura di Enrico Cosentino

Nato a Caporetto nel 1935 e scomparso nel 2024, Enrico Cosentino fu colonnello di artiglieria da montagna, protagonista di importanti imprese militari come quella della forcella della Creta Forata in Carnia. Decorato con la Medaglia d’Oro Mauriziana, ha coltivato per tutta la vita interessi che spaziavano dalla pittura alla scultura, dalla poesia allo sport, portando avanti una visione artistica profonda e poliedrica.

Giovani eccellenze in mostra

La rassegna “Galoppi di libertà” presenterà anche le opere di artisti emergenti provenienti da diversi Paesi, tra cui i fotografi Aran Cosentino e Andreas Martin Fedrigo (Italia), i pittori Natrueporn Klebkeaw (Thailandia), Hasan Eshboltayev (Uzbekistan) e Izabela Kliska (Slovacchia).

Un evento internazionale

Promossa dall’associazione Atelier di Creatività con il sostegno dell’Università di Trieste, del Conservatorio Tartini, del Club per l’UNESCO di Udine e di vari partner internazionali, la mostra resterà aperta fino al 14 settembre, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16, con ingresso libero.

Segui Prima Friuli