Sicurezza alla guida, maxi controlli anti-alcol e droga sulle strade: ritirate 3 patenti, decurtati 30 punti

Eseguiti 130 controlli etilometrici oltre a due test per il rilevamento di assunzione di sostanze stupefacenti.

12 maggio 2025 13:37
Sicurezza alla guida, maxi controlli anti-alcol e droga sulle strade: ritirate 3 patenti, decurtati 30 punti -
Condividi

TRIESTEControlli serrati e azione preventiva sul territorio sono stati i cardini dell’ultima attività straordinaria della Polizia di Stato di Trieste e provincia, che ha messo in campo uno sforzo coordinato per contrastare la guida sotto l'effetto di alcol e sostanze stupefacenti. L’operazione, svoltasi nella notte tra il 9 e il 10 maggio, ha visto il coinvolgimento congiunto degli Agenti della Polizia Stradale di Trieste e dei sanitari specializzati della Polizia di Stato, impegnati in accertamenti clinici e test tossicologici.

L’attività di controllo si è concentrata principalmente lungo le arterie stradali che collegano la città giuliana alla rete autostradale, un nodo spesso interessato da traffico notturno e movimenti del fine settimana. Tre pattuglie della Polizia Stradale, insieme al medico della Polizia e al suo staff, hanno effettuato 130 controlli etilometrici, con l’uso di apparecchiature di precisione per rilevare il tasso alcolemico nei conducenti.

3 patenti ritirate e decurtazione di 30 punti

Nel corso dei controlli sono emerse violazioni significative al Codice della Strada:

  • 1 uomo è risultato positivo con un tasso alcolemico tra 0,51 e 0,8 g/l, sanzionabile ai sensi dell’art. 186 lett. a).
  • 2 uomini sono stati trovati con un livello compreso tra 0,81 e 1,5 g/l, rientranti nelle sanzioni previste dall’art. 186 lett. b).

Ma non solo alcol: i sanitari hanno anche effettuato numerosi test salivari per verificare l’assunzione di sostanze stupefacenti. I risultati preliminari ottenuti tramite i test hanno segnalato la presenza di THC in due conducenti, i cui campioni sono stati inviati al Laboratorio Forense della Polizia di Stato per ulteriori analisi

L’operazione ha portato al ritiro di 3 patenti e alla decurtazione complessiva di 30 punti.

La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva

Questa campagna non nasce con l’intento di spettacolarizzare episodi di guida irresponsabile, ma per mantenere alta la soglia d’attenzione e prevenire comportamenti che possano mettere a rischio la vita propria e quella degli altri utenti della strada. La Polizia Stradale ribadisce la centralità della prevenzione e del controllo come strumenti essenziali per proteggere la collettività. Ogni singolo controllo è un investimento in sicurezza e consapevolezza.

Segui Prima Friuli