Trieste Airport in crescita costante: recruiting day per nuove assunzioni in vista dell’estate 2026
Trieste Airport organizza un recruiting day per nuove assunzioni e annuncia crescita record e novità per il 2026.
RONCHI DEI LEGIONARI (GO) – Trieste Airport si prepara a una nuova fase di espansione operativa, confermando una crescita che nel 2025 ha superato ogni precedente traguardo e annunciando un recruiting day dedicato alle prossime assunzioni. L’appuntamento è fissato per martedì 25 novembre, dalle 10 alle 13, al primo piano del Terminal TRS, dove candidati e aspiranti operatori potranno presentarsi direttamente per partecipare alle selezioni organizzate in collaborazione con ADHR Group Spa, filiale di Monfalcone.
Assunzioni per l’estate 2026: tre aree operative aperte
Lo scalo regionale avvia un piano di rafforzamento del personale in vista dell’estate 2026, con la ricerca di addetti in tre settori strategici: assistenza passeggeri, assistenza aeromobili e addetti alla security.
Si tratta di ruoli fondamentali per sostenere l’incremento di traffico che sta caratterizzando l’ultimo biennio e che, secondo le proiezioni, porterà Trieste Airport a chiudere il 2025 con 1,6 milioni di passeggeri transitati, un nuovo record per la struttura.
Durante il recruiting day sarà possibile presentare la candidatura spontanea, consegnare il proprio curriculum e confrontarsi con i selezionatori. Per partecipare è richiesta la preregistrazione via email all’indirizzo [email protected], lo stesso al quale è possibile inviare il CV anche successivamente. I candidati potranno inoltre rivolgersi alla filiale ADHR di Monfalcone, in via Duca d’Aosta 42, oppure candidarsi online ai profili disponibili.
Crescita record nel 2025: numeri in forte espansione
Il 2025 rappresenta un anno di progressiva accelerazione per Trieste Airport, che aveva già superato il milione di passeggeri nell’ottobre 2024, grazie a un network composto da 24 destinazioni e 7 nuove rotte. La crescita del primo semestre 2025, pari al +31,8%, ha consentito allo scalo di entrare nella classifica ACI Europe, posizionandosi al secondo posto tra gli aeroporti europei di categoria “Medium Airports” con il maggiore incremento del traffico rispetto all’anno precedente.
I dati dei primi nove mesi dell’anno confermano il trend: +28% di passeggeri e +16% di voli rispetto al 2024. Parallelamente sono state avviate diverse attività di rinnovamento infrastrutturale che contribuiscono a rendere l’aeroporto sempre più efficiente, moderno e accogliente.
Nuove rotte e servizi: tutte le novità introdotte nel 2025
Per la stagione estiva 2025 Trieste Airport ha inaugurato cinque nuove destinazioni:
Bucarest con WizzAir
Rotterdam con Transavia
Praga, Lamezia Terme e Stoccolma con Ryanair
L’espansione del network si accompagna a un progressivo miglioramento degli spazi: è stato ampliato il settore arrivi, mentre è in corso l’ammodernamento delle aree parcheggio adiacenti all’aerostazione. L’obiettivo è garantire un’esperienza di viaggio più fluida, ridurre i tempi di attesa e aumentare la qualità dei servizi offerti.
Dal 2026 l’aeroporto sarà raggiungibile anche in bicicletta
Tra gli interventi più innovativi figura l’avvio del cantiere per il collegamento diretto tra il terminal e la viabilità ciclabile regionale, un progetto che renderà Trieste Airport uno dei pochi scali italiani accessibili direttamente in bicicletta.
Dal 2026, passeggeri e lavoratori potranno raggiungere lo scalo pedalando, o ripartire in sella una volta atterrati, sfruttando un percorso dedicato pensato per favorire una mobilità sempre più sostenibile.
Un’infrastruttura che cresce insieme al territorio
Trieste Airport si conferma così una realtà strategica per l’intero Friuli Venezia Giulia, un polo fondamentale per i trasporti regionali e un volano per l’economia locale. L’obiettivo è offrire un’esperienza di viaggio ottimale, completamente rinnovata e orientata al miglioramento continuo dei servizi a 360 gradi.