BUTTRIO (UDINE) – TreeArt Festival: arte, spettacolo e sostenibilità ambientale
Sarà inaugurata ufficialmente domani, venerdì 11 luglio 2025, alle ore 18.00, negli spazi suggestivi di Villa di Toppo Florio e del suo parco botanico, la nuova edizione di TreeArt Festival, manifestazione che unisce arte, spettacolo e scienza in nome della sostenibilità ambientale. Ideata e curata da Patrizia Minen, la rassegna è un invito a riflettere su temi attuali, partendo dal simbolo dell’albero come rappresentazione di connessioni, vita e condivisione. Una metafora potente che accompagnerà l’intera kermesse fino a domenica, attraverso eventi immersivi e multidisciplinari.
Arte, installazioni e spettacoli tra gli alberi
Nel primo paragrafo, tra gli ospiti d’eccezione, spicca Giobbe Covatta, che torna a Buttrio come testimonial del festival: sabato sera porterà in scena il suo spettacolo “6 gradi”, una pungente riflessione climatico-comica sul riscaldamento globale. L’iniziativa è promossa dall’Associazione TreeArt, presieduta dall’ecologo Fabio Salbitano, con il sostegno di Regione, Fondazione Friuli, Comune di Buttrio, ERT FVG e Start Cultura.
Arte, installazioni e spettacoli tra gli alberi
Il tema centrale di questa edizione 2025 è “Connessioni”, inteso come intreccio tra linguaggi espressivi, pensiero scientifico e relazione con la natura. Durante l’evento inaugurale, accanto a Minen e Covatta, interverranno il Sindaco Eliano Bassi, il presidente dell’ERT Fabrizio Pitton, il direttore Alberto Bevilacqua e i membri del Comitato Scientifico tra cui Paolo Mori e l’arboricoltore Pietro Maroè. Grande attesa per lo svelamento dell’opera in marmo di Carrara firmata da Selene Frosini, artista che scolpisce la materia rivelandone l’anima nascosta. La sua installazione “site specific” – curata da Start Cultura – sarà una delle presenze simboliche più forti del festival. A completare la sezione artistica, la mostra “Simmetrie di coesistenza” firmata dalle sorelle Isabella e Tiziana Pers, che denunciano la deforestazione tropicale e propongono un innovativo scambio tra arte e tutela animale.
Danza, musica e pensiero: il cartellone di TreeArt
Il cartellone degli spettacoli è stato curato dall’Ente Regionale Teatrale del FVG e comprende alcune proposte originali che fondono danza, musica e arti visive. Si parte con “Misshapen”, la coreografia di Sara Ariotti, che esplora l’incontro tra ombra e natura. Seguiranno la performance visivo-musicale “Sentire” di Alice Bossi e il suggestivo concerto dell’Orchestra Ventaglio d’arpe, che farà vibrare il parco botanico in un’atmosfera onirica. Gli incontri pubblici proporranno approfondimenti con nomi autorevoli: l’architetto Giacomo Bassmaji, la docente Saša Dobričić, il diplomatico Grammenos Mastrojeni, e ancora Chiara Lucchini, Elisa Morri, Laura Valsecchi, Giacomo Certini, Ornella Urpis, Bruno Scanu e Danilo Mollicone. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival.