Trasaghis, nuovo ponte sul torrente Leale: «sicurezza e viabilità migliorate». Riaprirà domani alle 18

Nuovo ponte sul torrente Leale a Trasaghis: 3,2 milioni di euro per sicurezza viaria e riduzione del rischio idrogeologico.

12 agosto 2025 10:54
Trasaghis, nuovo ponte sul torrente Leale: «sicurezza e viabilità migliorate». Riaprirà domani alle 18 -
Condividi

TRASAGHIS (UD) – Sarà aperto mercoledì 13 agosto alle 18 il nuovo ponte sul torrente Leale, lungo la SR UD 41 “di Forgaria”, opera strategica realizzata in tempi record per migliorare la sicurezza viaria e ridurre il rischio idrogeologico nella zona.

Un’opera strategica realizzata in tempi record

L’intervento, finanziato dalla Protezione civile e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, ha visto un investimento complessivo di 3,2 milioni di euro, di cui 2,5 milioni provenienti dal Dipartimento nazionale della Protezione civile attraverso fondi Pnrr (Missione 2, Componente 4, Sub-investimento 2.1b) e 700mila euro da fondi regionali.

Il progetto, approvato il 30 maggio 2024, è stato avviato e completato in meno di un anno, anticipando le tempistiche previste. L’Ente di decentramento regionale di Udine ha curato la realizzazione, mentre la Protezione civile regionale ha coordinato l’intervento nell’ambito di un piano da 20 milioni di euro destinati alla riduzione del rischio idrogeologico nei territori colpiti dagli eventi meteo del novembre 2019.

Caratteristiche e benefici del nuovo ponte

La nuova struttura, priva di pile intermedie, elimina le criticità idrauliche che in passato costringevano alla chiusura della strada in caso di forti piogge. È sopraelevata di oltre due metri rispetto al vecchio ponte e dotata di rampe di raccordo per garantire la continuità della viabilità. In caso di eventi sismici, i giunti di costruzione consentono uno scorrimento del piano fino a 32 centimetri, aumentando la sicurezza.

Il sopralluogo e le dichiarazioni

Durante il sopralluogo al cantiere concluso, l’assessore regionale alla Protezione civile Riccardo Riccardi ha espresso soddisfazione per la rapidità e l’efficienza dell’intervento:

“In meno di un anno e mezzo è stato completato un intervento che risolve criticità storiche e mette in sicurezza un nodo viario fondamentale per cittadini e imprese. È un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e uso mirato dei fondi Pnrr, con risultati concreti in tempi brevi”.

Al sopralluogo era presente anche la sindaca di Trasaghis Stefania Pisu, che ha sottolineato l’importanza dell’opera per la comunità locale.

Segui Prima Friuli