Torna a crescere il popolo delle Partita Iva in Friuli Venezia Giulia

FRIULI VENEZIA GIULIA: TORNA A CRESCERE IL POPOLO DELLE PARTITE IVA. MA ARTIGIANI, COMMERCIANTI E AGRICOLTORI SONO IN CALODopo il 2020, annus horribilis in cui è scoppiata la pandemia, in Friuli Venez...

10 febbraio 2024 08:04
Torna a crescere il popolo delle Partita Iva in Friuli Venezia Giulia -
Condividi

FRIULI VENEZIA GIULIA: TORNA A CRESCERE IL POPOLO DELLE PARTITE IVA. MA ARTIGIANI, COMMERCIANTI E AGRICOLTORI SONO IN CALO

Dopo il 2020, annus horribilis in cui è scoppiata la pandemia, in Friuli Venezia Giulia (FVG) i lavoratori indipendenti sono tornati ad aumentare e nei primi 9 mesi del 2023 hanno raggiunto quota 100.300. Rispetto allo stesso periodo del 2019 (anno pre Covid), l’incremento è stato dell’1,7 per cento (vedi Tab. 1). A comunicarlo è l’Ufficio studi della CGIA.

E’ utile segnalare che anche nella regione più a est del Paese non tutte le categorie appartenenti al mondo del lavoro autonomo godono di buona salute. Anzi. Molte professioni sono in grosse difficoltà e il loro numero sta diminuendo: ci riferiamo, in particolare, ai lavoratori autonomi “classici”, come gli artigiani, i piccoli commercianti e gli agricoltori. Diversamente, anche in FVG sono in espansione le partite Iva senza albo od ordine professionale. Alcuni esempi di professioni non regolamentate ? I web designer, i social media manager, i formatori, i consulenti agli investimenti, i pubblicitari, i consulenti aziendali, i consulenti informatici, gli utility manager, i sociologi, gli amministratori di condominio, etc. 

  • Le ragioni della crescita

Il trend positivo registrato dallo stock di lavoratori autonomi in questi ultimi anni anche in FVG è sicuramente ascrivibile alla ripresa economica maturata dopo l’avvento del Covid. Con un Pil che nel biennio 2021 e 2022 ha toccato livelli di crescita molto elevati è aumentata l’occupazione e conseguentemente anche quella indipendente. Sicuramente ad allargare la platea degli autonomi ha concorso anche il fisco. L’introduzione del regime forfettario per le attività autonome con ricavi e compensi inferiori a 85 mila euro ha reso meno gravoso di un tempo gestire fiscalmente un’attività in proprio. Infine, non è nemmeno da escludere che la crescita numerica di questo settore sia riconducibile anche all’incremento delle “false” partite Iva. Grazie al boom dello smart working avvenuto in questi ultimi anni, infatti, è probabile che le “finte” partite Iva siano aumentate, anche se, attualmente, il numero complessivo di queste ultime è stimato in Italia attorno alle 500 mila unità.  Una soglia che avevamo già raggiunto una ventina d’anni fa.

  • La situazione in FVG dei “classici”

Il calo del numero degli autonomi “classici” anche in FVG è costante. Tra il 2014 e il 2022 (unico arco temporale consentito dall’Inps per misurare lo stock di queste attività) il crollo è stato del 13,1 per cento. In termini assoluti sono state “perse” 10.720 attività (vedi Tab. 2). Analizzando il trend a livello provinciale, Gorizia ha subito la contrazione più pesante (-16,4 per cento). Seguono Udine (-13,3 per cento), Pordenone (-13 per cento) e Trieste (-10,3 per cento) (vedi Tab. 3). 

Scomponendo il dato tra artigiani, commercianti e agricoltori, in FVG la contrazione dei primi è stata pari al -12,3 per cento, con punte del -14,8 per cento a Gorizia e del -14 per cento a Pordenone (vedi Appendice A). Tra i commercianti, invece, la variazione percentuale negativa a livello regionale è stata del 15 per cento, con picchi del -17,8 per cento a Gorizia e del -15,3 per cento a Trieste (vedi Appendice B). Tra gli agricoltori, infine, in regione la riduzione è stata del 7,8 per cento. Gorizia con il -16 per cento e Udine con il -8,7 per cento sono state le province più “colpite” dalla contrazione (vedi Appendice C). In tutte e tre le categorie appena richiamate, i dati includono le posizioni Inps dei titolari dell’azienda, dei soci e dei collaboratori familiari. 

Tab. 1 – L’aumento dei lavoratori indipendenti non tocca tutte le regioni 

Valori in migliaia di unità e variazioni %

Rank
per var. % 2023/2022Regioni e ripartizioni201920222023Var. ass.Var. %Var. ass.Var. %(9 mesi)(9 MESI)(9 MESI)2023-20192023/20192023-20222023/20221Molise34,329,031,4-2,9-8,5+2,4+8,42Liguria163,3141,6153,2-10,1-6,2+11,6+8,23Calabria143,0128,2135,3-7,7-5,4+7,1+5,64Emilia-Romagna450,8404,0426,5-24,3-5,4+22,5+5,65Valle d'Aosta14,312,913,6-0,7-4,8+0,7+5,16Puglia311,4304,0319,3+7,9+2,5+15,3+5,07Toscana403,7361,9372,2-31,4-7,8+10,4+2,98Campania394,2390,3401,4+7,2+1,8+11,1+2,99Lombardia904,8841,8863,2-41,6-4,6+21,4+2,510Friuli Venezia Giulia98,798,1100,3+1,7+1,7+2,2+2,211Lazio484,6455,0464,9-19,7-4,1+9,9+2,212Sicilia304,2291,3291,4-12,8-4,2+0,0+0,013Sardegna143,9139,6137,9-6,0-4,2-1,7-1,214Veneto478,9468,7462,3-16,6-3,5-6,4-1,415Piemonte427,1406,8398,4-28,7-6,7-8,4-2,116Basilicata47,845,843,7-4,1-8,5-2,1-4,517Abruzzo114,9115,3109,7-5,2-4,5-5,6-4,918Umbria89,180,676,1-13,0-14,6-4,5-5,619Trentino-Alto Adige101,7109,199,9-1,7-1,7-9,2-8,420Marche158,3152,9137,5-20,8-13,2-15,4-10,1 ITALIA5.269,04.976,95.038,4-230,6-4,4+61,4+1,2  Nord-ovest1.509,51.403,21.428,4-81,1-5,4+25,3+1,8  Nord-est1.130,01.080,01.089,1-41,0-3,6+9,1+0,8  Centro1.135,71.050,31.050,8-85,0-7,5+0,4+0,0   Mezzogiorno1.493,71.443,51.470,1-23,6-1,6+26,7+1,8

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

Nota: media di dati trimestrali per ciascun anno (primi 9 mesi) di fonte Istat relativi all’indagine sulle forze lavoro.

Tab. 2 – Il calo degli autonomi “classici” tra il 2014 e il 2022 (analisi regionale)

Rank per
var. %Regioni e ripartizioni201420192022Var. ass.
2022-2014Var. %
2022/20141Marche139.705124.549115.703-24.002-17,22Piemonte380.148341.579321.291-58.857-15,53Emilia-Romagna385.812348.593327.488-58.324-15,14Molise25.31822.85021.505-3.813-15,15Umbria69.93963.68359.536-10.403-14,96Veneto397.898359.819338.968-58.930-14,87Abruzzo99.76490.33485.097-14.667-14,78Toscana325.161294.745277.769-47.392-14,69Lombardia669.072609.030579.306-89.766-13,410Friuli Venezia Giulia81.92275.17371.202-10.720-13,111Liguria132.470121.658115.537-16.933-12,812Valle d'Aosta12.37211.33910.824-1.548-12,513Basilicata38.33235.96334.686-3.646-9,514Trentino-Alto Adige99.84395.04891.458-8.385-8,415Lazio331.989315.191305.522-26.467-8,016Sardegna120.080113.199110.561-9.519-7,917Puglia247.628235.262230.627-17.001-6,918Sicilia259.963245.976242.491-17.472-6,719Calabria111.342107.587105.486-5.856-5,320Campania309.696300.070298.397-11.299-3,6 ITALIA4.238.4543.911.6483.743.454-495.000-11,7Nord Ovest1.194.0621.083.6061.026.958-167.104-14,0Nord Est965.475878.633829.116-136.359-14,1Centro866.794798.168758.530-108.264-12,5 Mezzogiorno1.212.1231.151.2411.128.850-83.273-6,9

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

Tab. 3 – Il calo degli autonomi “classici” tra il 2014 e il 2022 (analisi provinciale)

Rank nazionale per
var. %Province201420192022Var. ass.
2022-2014Var. %
2022/201416Gorizia8.1977.1896.850-1.347-16,451Udine39.80636.71834.502-5.304-13,354Pordenone21.67819.89018.870-2.808-13,076Trieste12.24111.37610.980-1.261-10,3FRIULI V.G.81.92275.17371.202-10.720-13,1 ITALIA4.238.4543.911.6483.743.454-495.000-11,7

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

APPENDICE A: il calo degli ARTIGIANI

Rank nazionaleper
var. %Province201420192022Var. ass.
2022-2014Var. %
2022/201455Gorizia3.2612.7712.777-484-14,867Pordenone10.0199.0238.613-1.406-14,077Udine17.93016.53115.529-2.401-13,4101Trieste5.2234.9955.013-210-4,0FRIULI V.G.36.43333.32031.932-4.501-12,3 ITALIA1.695.1101.506.8361.436.654-258.456-15,2

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

APPENDICE B: il calo dei COMMERCIANTI

Rank nazionaleper
var. %Province201420192022Var. ass.
2022-2014Var. %
2022/20147Gorizia3.9803.5693.270-710-17,815Trieste6.8096.1775.766-1.043-15,322Udine17.14015.66214.647-2.493-14,523Pordenone8.9388.1447.643-1.295-14,5FRIULI V.G.36.86733.55231.326-5.541-15,0 ITALIA2.098.1641.975.2731.895.144-203.020-9,7

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

APPENDICE C: il calo degli AGRICOLTORI 

Rank nazionale per
var. %Province201420192022Var. ass.
2022-2014Var. %
2022/201413Gorizia956849803-153-16,054Udine4.7364.5254.326-410-8,769Pordenone2.7212.7232.614-107-3,971Trieste209204201-8-3,8FRIULI V.G.8.6228.3017.944-678-7,8 ITALIA445.180429.539411.656-33.524-7,5

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Inps

Segui Prima Friuli