Fotovoltaico potenziato a Tolmezzo: ora l'impianto dell’autostazione produce energia per 35 famiglie
A Tolmezzo potenziato l’impianto fotovoltaico dell’autostazione: 84 kW di energia pulita per l’autosufficienza della Comunità di montagna.


TOLMEZZO (UD) – La Comunità di Montagna della Carnia compie un importante passo avanti verso la sostenibilità energetica, grazie al potenziamento dell’impianto fotovoltaico installato sulla copertura dell’autostazione delle corriere di Tolmezzo, di proprietà dell’Ente.
Un ampliamento per triplicare la potenza
Nei giorni scorsi sono stati attivati nuovi pannelli solari, che hanno portato la potenza complessiva di picco dei due impianti presenti sull’edificio da circa 30 a 84 kW, quasi triplicando la capacità di produzione istantanea di energia elettrica pulita.
L’intervento, realizzato dopo un attento processo di progettazione, rappresenta un passo significativo nella modernizzazione delle infrastrutture energetiche della Carnia. Il potenziamento ha riguardato in particolare l’impianto già attivo dal 2007, oggetto di revamping nel 2021, con un incremento sostanziale del numero di moduli fotovoltaici, oggi saliti a 229. Grazie all’impiego di pannelli di nuova generazione ad alta efficienza, è stato inoltre mantenuto dello spazio utile per future installazioni.
Energia pulita per la Comunità e gli uffici pubblici
L’energia prodotta dall’impianto potenziato è interamente destinata agli uffici della Comunità di montagna, contribuendo in modo determinante all’obiettivo di autosufficienza energetica della sede.
Per dare un’idea della portata della produzione, gli 84 kW di potenza installata sono sufficienti a coprire, in termini teorici, il fabbisogno energetico annuale di 30-35 famiglie, garantendo l’alimentazione di luci, elettrodomestici e impianti domestici.
Una sede alimentata da energia pulita
L’impianto non solo riduce i costi e l’impatto ambientale dell’Ente, ma fornisce energia rinnovabile anche a una colonnina di ricarica installata per la prima auto elettrica a disposizione del personale e degli amministratori della Comunità. Un segno concreto dell’impegno verso una mobilità sostenibile, resa possibile da energia autoprodotta e priva di emissioni.
Investimento condiviso e visione ambientale
Il potenziamento dell’impianto fotovoltaico è stato realizzato grazie al cofinanziamento della Comunità di montagna della Carnia e al contributo del Servizio Transizione Energetica della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, che ha sostenuto il progetto nell’ambito delle politiche di decarbonizzazione e risparmio energetico.
Con questo intervento, la Comunità di montagna conferma il proprio ruolo guida nella transizione ecologica del territorio, proseguendo una strategia avviata da anni per ridurre l’impatto ambientale, valorizzare le energie rinnovabili e promuovere un modello di sviluppo sostenibile radicato nel territorio carnico.
