Thomas Malaman si è arreso dopo una lunga battaglia: stroncato dal sarcoma a soli 27 anni

Thomas Malaman muore a 27 anni per un raro sarcoma. Originario di Palmanova, da tempo viveva in Australia, dove lavorava come cuoco.

23 maggio 2025 18:04
Thomas Malaman si è arreso dopo una lunga battaglia: stroncato dal sarcoma a soli 27 anni -
Condividi

PALMANOVA (UD) - Thomas Malaman, cuoco friulano di soli 27 anni, è venuto a mancare ieri, giovedì 22 maggio, presso l’ospedale di Palmanova, sua città natale. La sua morte è stata causata da un sarcoma di Ewing, una forma tumorale rara e altamente aggressiva che lo ha colpito nel dicembre del 2023, mettendo fine prematuramente a una giovane vita.

Il percorso professionale

Thomas aveva conseguito il diploma come cuoco presso lo Ial di Cividale del Friuli, dove aveva affinato le sue competenze tecniche e professionali. Ha iniziato il suo percorso lavorativo in strutture rinomate del territorio friulano, tra cui Portopiccolo a Sistiana, e in Slovenia, prima di intraprendere un’esperienza che lo avrebbe portato molto lontano. Deciso a esplorare nuovi orizzonti, si è trasferito in Australia, dove ha costruito una nuova vita personale e professionale, integrandosi nella comunità e affermandosi nel settore gastronomico. La scelta di restare a lungo nel continente oceanico testimonia la sua determinazione e il successo raggiunto.

La battaglia contro la malattia e l’ultimo saluto

Il sarcoma di Ewing, particolarmente raro e aggressivo, si è manifestato improvvisamente, costringendo Thomas a fare ritorno in Italia per affrontare un ciclo di cure presso il Centro regionale per le malattie rare dell’ospedale di Padova. Nonostante la tenacia e la forza dimostrate nel combattere la malattia, le terapie non hanno portato i risultati sperati. Thomas, che aveva compiuto 27 anni a dicembre, lascia nel dolore la madre Laura, il padre Michele e il fratello Christian. I funerali si terranno sabato 24 maggio nel Duomo di Palmanova, luogo in cui amici e familiari si riuniranno per un ultimo commosso saluto.

Segui Prima Friuli